L’aeroporto di Ancona ha raggiunto un traguardo significativo in termini di traffico passeggeri, dimostrando una crescita notevole nel 2024. Gli sviluppi della struttura aeroportuale e le nuove rotte stanno aprendo opportunità non solo per il turismo, ma anche per il collegamento della regione con altri hub internazionali. Con un incremento del 15,8% rispetto all’anno precedente, il scalo marchigiano ha movimentato circa 600.000 passeggeri chiudendo il 2024 con risultati positivi.
Traffico passeggeri e collegamenti attuali
L’aeroporto Raffaello Sanzio, situato in Ancona, si posiziona come il più performante nel Centro Italia in termini di crescita passeggeri. Fino a ottobre 2024, i viaggiatori hanno la possibilità di volare verso destinazioni nazionali come Milano, Roma e Napoli grazie a una proroga dei voli di continuità , gestiti attualmente da SkyAlps. Questa situazione segue il ritiro anticipato di Aeroitalia dai servizi. L’amministratore delegato e direttore generale dell’International Airport di Ancona, Alexander D’Orsogna, ha dichiarato l’aspettativa di un nuovo bando per il rilascio dei voli che dovrebbe essere disponibile in primavera. L’obiettivo è quello di garantire un’operatività stabile e sostenibile per i voli futuri.
Milano sembra essere la rotta più utilizzata, con una media di circa trenta passeggeri per tratta e un tasso di riempimento attorno al 40%. Per il volo verso Roma, D’Orsogna ha suggerito che la frequenza dovrebbe essere anticipata per facilitare i viaggi di andata e ritorno. Nel contesto delle rotte internazionali, Monaco rappresenta il collegamento principale con l’estero, mantenendo un flusso costante di passeggeri.
Nuove rotte e opportunità internazionali
Oltre alle attuali tratte nazionali, l’aeroporto di Ancona guarda con ottimismo a nuove opzioni di volo per il 2025. D’Orsogna ha affermato che si prevede di aggiungere voli per destinazioni come Catania, Bruxelles, Cracovia e Düsseldorf. Inoltre, l’attenzione è concentrata sulla possibile introduzione di una rotta verso Madrid, accompagnata da altre destinazioni promettenti che potrebbero emergere nel prossimo futuro.
Queste novità sono particolarmente importanti in un momento in cui il settore dei trasporti aerei collabora con le autorità locali e le compagnie aeree per sviluppare e migliorare i collegamenti. Investire nella rete aerea permette di attrarre più turisti, ma anche di connettere meglio i residenti con altre città e paesi, rendendo Ancona un hub potenzialmente cruciale nel panorama aereo del Mediterraneo.
La visione per il futuro dell’aeroporto
La direzione strategica dell’aeroporto di Ancona si concentra sul miglioramento dei servizi e sull’espansione della rete aerea. Mentre si attende l’esito del nuovo bando di concorso, c’è una forte speranza di attrarre una compagnia aerea capace di gestire i voli con successo, rendendo le operazioni più prevedibili e meno soggette a fluttuazioni. Lo sviluppo delle infrastrutture e dei servizi è una priorità per garantire che l’aeroporto possa soddisfare la crescita prevista del flusso passeggeri.
L’aspettativa per il futuro è chiara: con il giusto supporto e le giuste strategie, l’aeroporto di Ancona può continuare a prosperare, mettendo la regione Marche sotto i riflettori del turismo e dell’economia locale, favorendo così un legame più forte tra il territorio e il mondo.
Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2025 da Sofia Greco