Ancona, il 28° Reggimento "Pavia" in corsa per la ricerca sui tumori pediatrici

Ancona, il 28° Reggimento “Pavia” in corsa per la ricerca sui tumori pediatrici

La Run4Hope, con la partecipazione del 28° Reggimento “Pavia”, ha raccolto fondi per la ricerca sui tumori pediatrici, unendo sport e solidarietà in un evento di grande impatto sociale.
Ancona2C Il 28C2B0 Reggimento 22Pav Ancona2C Il 28C2B0 Reggimento 22Pav
Ancona, il 28° Reggimento "Pavia" in corsa per la ricerca sui tumori pediatrici - Gaeta.it

La Run4Hope, giunta alla sua quinta edizione, ha visto la partecipazione attiva del 28° Reggimento “Pavia”. Quest’anno, la manifestazione sportiva solidale si è concentrata sul supporto alla ricerca sui tumori pediatrici, raccogliendo fondi per la Fondazione AIRC. La staffetta, che ha coperto un percorso di dieci chilometri tra Fano e Pesaro, ha coinvolto 40 membri dell’Esercito Italiano, sia uomini che donne.

Un impegno per la ricerca

Nella giornata di sabato, i 40 soldati del 28° “Pavia” hanno affrontato il percorso che unirà i due comuni marchigiani, dimostrando il loro spirito di partecipazione e solidarietà. La Run4Hope è molto più di una semplice corsa; è un evento che mira a sensibilizzare il pubblico sulla lotta contro il cancro infantile. Attraverso la loro partecipazione, i militari hanno avuto l’opportunità di unire le forze con la comunità locale, contribuendo a una causa di grande importanza sociale.

Il 28° Reggimento ha visto nella manifestazione un’opportunità irrinunciabile per aiutare i più giovani. L’impegno dimostrato nel raccogliere fondi si è tradotto in un’importante donazione ricevuta dalla AIRC, che utilizzerà le risorse raccolte per continuare la sua fondamentale attività di ricerca. L’evento ha attratto non solo partecipanti, ma anche spettatori, i quali hanno supportato attivamente i corridori con incitamenti e applausi lungo il percorso.

Crescita della manifestazione

L’assessora allo Sport, Mila Della Dora, ha espresso la propria soddisfazione per la crescente partecipazione alla Run4Hope, segno di una comunità sempre più unita nella battaglia contro il cancro. “Abbiamo accolto con orgoglio questa iniziativa fin dalla prima edizione, e ogni anno vediamo un numero crescente di partecipanti, grazie anche al supporto delle Forze dell’Ordine,” ha dichiarato Della Dora. Il suo commento sottolinea l’importanza che l’evento ha assunto nel panorama sportivo e solidale della città di Ancona.

Le Forze dell’Ordine, presenti nella manifestazione, hanno mostrato ancora una volta il loro impegno non solo nella sicurezza, ma anche nel sostegno a iniziative benefiche locali. Ogni giro di corsa ha rappresentato un passo verso un futuro migliore per i bambini affetti da malattie oncologiche. La Run4Hope non è solo una competizione, ma un vero e proprio messaggio di speranza e solidarietà.

Un’alleanza tra sport e solidarietà

La Run4Hope di quest’anno ha accresciuto la consapevolezza della comunità riguardo alla ricerca sui tumori pediatrici. Con una forte mobilitazione da parte di associazioni e cittadini, l’evento ha dimostrato come lo sport possa essere un potente alleato nella lotta contro malattie devastanti. I fondi raccolti, grazie alle donazioni dei partecipanti e alle iniziative collaterali, rappresentano un contributo significativo per il progresso della ricerca in questo campo.

La staffetta ha anche avuto il merito di unire diverse generazioni, creando un legame tra i corridori e i membri della comunità. Ciò ha permesso ai partecipanti di sentirsi parte di qualcosa di più grande. La collaborazione tra enti pubblici, associazioni e semplici cittadini ha dato vita a una sinergia positiva, mettendo in luce l’importanza della solidarietà in tutte le sue forme.

Ancona si è connotata, anche questa volta, come oasi di speranza e impegno collettivo, dove lo sport si sposa con la solidarietà e la ricerca scientifica compie passi avanti grazie all’attivismo della comunità e alla partecipazione di realtà come il 28° Reggimento “Pavia”.

Change privacy settings
×