Inizia nel mese di marzo ad Ancona il trentasettesimo corso di formazione per volontari dell’Avulss, un’importante associazione di volontariato laica attiva nella città marchigiana. Questo corso, gratuito e rivolto a tutti i cittadini interessati, è supportato dall’assessorato alle Politiche Sociali del Comune, e si propone di formare nuovi volontari da inserire nelle varie attività di sostegno alle persone in difficoltà. Una bella iniziativa che punta a riportare a livelli ottimali il numero di volontari attivi nella comunità.
L’operato dell’Avulss: un aiuto concreto per chi è in difficoltà
L’Avulss, acronimo di Associazione Volontari Uniti per la Lotta contro la Solitudine, svolge un ruolo fondamentale nella città di Ancona. Gli attuali volontari sono attivi all’interno degli ospedali locali e nelle strutture di assistenza come Villa Almagià e Opera Pia Ceci, nonché presso le abitazioni di persone indicate dai Servizi Sociali. La loro missione è di offrire supporto e compagnia a malati e anziani, spesso isolati e bisognosi di aiuto, fungendo da collante tra queste persone e le loro famiglie. Questo affiancamento è cruciale per migliorare la qualità della vita delle persone più vulnerabili e per alleviare le fatiche quotidiane loro e dei loro cari.
Da oltre 130 membri attivi, il numero dei volontari dell’Avulss ha subito una significativa diminuzione, scendendo a circa settanta negli ultimi anni, complice anche la pandemia. È emerso, durante la conferenza stampa di presentazione del corso, che è essenziale attrarre nuove energie all’interno dell’associazione. La presidente Emilia Greco ha evidenziato come sia necessario coinvolgere uomini, spesso sottovalutati nel contesto assistenziale, e ha sottolineato l’importanza di formare individui capaci di ascolto e gentilezza. La preparazione dei volontari non si limita a un semplice training, ma si concentra su competenze fondamentali per stabilire un rapporto di fiducia con le persone assistite.
Dettagli sul corso di formazione
Il corso di formazione si svolgerà dal 3 marzo al 2 aprile in Via Della Montagnola 69 ad Ancona. Gli incontri saranno un’occasione per apprendere, ma anche per discutere tematiche importanti legate al volontariato e alla gestione delle emozioni nel rapporto con persone in difficoltà. Alla fine del corso, i partecipanti ritenuti idonei avranno modo di entrare in servizio affiancati da un tutor esperto, garantendo così una transizione agevole e un supporto continuo.
Tra gli incontri previsti, spicca quello del 5 marzo, condotto dall’assessore ai Servizi Sociali Manuela Caucci. Durante questo incontro, l’assessore ha messo in evidenza come le associazioni di volontariato siano una risorsa fondamentale nel territorio. La loro presenza facilita l’individuazione di bisogni emergenti e permette all’Amministrazione comunale di rispondere in modo più mirato, andando a intervenire laddove le strutture pubbliche possono mostrare delle lacune.
Una nuova veste per i servizi sociali: i Poliambulatori
Caucci ha colto l’occasione per dare notizie sull’imminente apertura dei nuovi Poliambulatori in Largo Cappelli, dedicati a Giulia Bonarelli, la prima donna medico ad Ancona. Queste nuove strutture, come spiegato dall’assessore, non solo andranno a potenziare l’assistenza sanitaria sul territorio, ma includeranno anche il PUA, punto unico integrato di accesso ai servizi, sia sanitari che sociali. Questa novità rappresenta un passo avanti significativo verso una gestione più organica e efficace delle necessità della popolazione.
Grazie alla presenza di operatori sia dell’ambito sanitario che sociale, sarà possibile facilitare i percorsi di assistenza, migliorando così i tempi di attesa e la presa in carico di coloro che necessitano di supporto. Per maggiori informazioni sull’Avulss e sul corso di formazione, gli interessati possono visitare il sito ufficiale dell’associazione: avulssancona.it. Un’opportunità da non perdere per chi desidera impegnarsi e contribuire al benessere della comunità.