Ancona ospita l'Erasmus Generation Meeting 2025: un'accoglienza senza precedenti

Ancona ospita l’Erasmus Generation Meeting 2025: un’accoglienza senza precedenti

L’Erasmus Generation Meeting ad Ancona accoglie 1.200 giovani da 40 paesi, evidenziando l’impegno della città nell’attrarre talenti e promuovere scambi culturali attraverso un’accoglienza calorosa e proattiva.
Ancona ospita l27Erasmus Genera 3 Ancona ospita l27Erasmus Genera 3
Ancona ospita l'Erasmus Generation Meeting 2025: un'accoglienza senza precedenti - Gaeta.it

L’Erasmus Generation Meeting che si tiene ad Ancona ha sorpreso tutti per la sua straordinaria accoglienza riservata a 1.200 giovani provenienti da 40 Paesi. Ava Ghasemi, a capo del Comitato Organizzatore EGM Ancona 2025, ha sottolineato come nessuna edizione precedente avesse mai visto un’accoglienza così calorosa. L’evento, organizzato presso le Muse, è una piattaforma per giovani di tutta Europa, con Ancona che si afferma come una delle mete più ambite, grazie alla sua ospitalità e attrattiva culturale.

Abbracciare l’internazionalità con spirito di iniziativa

Ava Ghasemi ha spiegato che per rendere una città attraente per i giovani, è necessario un forte spirito di iniziativa. Le città devono essere pronte ad accogliere la diversità e avere una mentalità aperta. Questo approccio permette di costruire comunità che non solo accettano i nuovi arrivati, ma li coinvolgono attivamente. Secondo Ghasemi, è fondamentale non adagiarsi sul presente, ma cercare di fare sempre un passo avanti. L’accoglienza non è solo un valore, ma diventa una strategia per attrarre giovani e studenti.

Ghasemi ha anche aggiunto che il percorso di trasformazione in metropoli richiede un’ottica proattiva. Il vero spirito di iniziativa deve caratterizzare chi lavora nel volontariato e chi organizza eventi come l’EGM, cruciali per il futuro della città. Ancona, in questo contesto, vuole posizionarsi come un punto di riferimento per i giovani in cerca di opportunità di crescita e scambio culturale.

Un’Italia competitiva nell’ambito Erasmus

Nel corso dell’intervista, è emersa una domanda cruciale: cosa manca all’Italia rispetto ad altre nazioni europee nel contesto dell’Erasmus? Ghasemi ha risposto con sicurezza: “Niente, abbiamo tutto quello che serve.” Questo è un chiaro segnale della fiducia che gli organizzatori ripongono nel potenziale di Ancona e dell’Italia. L’offerta formativa, i servizi e l’accoglienza sono alla base della competitività nel panorama europeo.

Ava ha evidenziato che qualsiasi problema possa sorgere ha sempre una soluzione, e è compito di ogni comunità cercarla attivamente. L’importanza di un approccio pragmatico nell’affrontare le sfide è cruciale per garantire che le città italiane rimangano competitive. Ogni città, secondo Ghasemi, ha la capacità di migliorarsi e di attrarre talenti, purché ci sia la volontà di farlo.

Un orgoglio che cresce con il supporto dei volontari

Ghasemi ha espresso un forte senso di orgoglio nei confronti della sua città, descrivendo come i volontari abbiano fatto un lavoro straordinario per mostrare il meglio di Ancona. Durante l’EGM, i giovani hanno avuto modo di apprezzare non solo l’accoglienza ma anche la bellezza dei luoghi e la vivacità culturale della città. L’entusiasmo dei volontari, che hanno mostrato amore per Ancona, è stata una delle conquiste più importanti dell’evento.

Alla domanda su quanto fosse universitaria Ancona, Ghasemi ha affermato che la città sta facendo significativi progressi in questa direzione. Ha esposto come le cose siano già migliorate dalla sua esperienza universitaria e quanto ci sia ancora da lavorare. La visione è chiara: Ancona ha il potenziale per diventare una vera e propria città universitaria, e c’è buona volontà per affrontare le sfide.

Organizzazione e supporto locale per l’EGM

Il Comitato organizzativo dell’EGM è composto da un team di 26 volontari, otto dei quali fanno parte di ESN Ancona, mentre gli altri 16 provengono da strutture di supporto del network internazionale. Questi volontari sono affiancati da 53 membri dello staff, tutti uniti nel sostenere l’evento. Questo team ha lavorato senza sosta per garantire che ogni aspetto dell’EGM fosse gestito con cura, rendendo l’esperienza dei giovani il più coinvolgente e memorabile possibile.

La sinergia tra i diversi membri del team, provenienti da vari background e culture, ha arricchito l’incontro. L’atmosfera di collaborazione ha permesso di realizzare un evento di questo calibro, capace di mettere Ancona sotto i riflettori internazionali. La combinazione di energia giovanile e crescita culturale rappresenta un forte messaggio di unità e apertura che fa ben sperare per il futuro della città.

Change privacy settings
×