Ancona ospita l'erasmus generation meeting 2025: un'opportunità per i giovani di creare un impatto sociale

Ancona ospita l’erasmus generation meeting 2025: un’opportunità per i giovani di creare un impatto sociale

Dal 3 al 6 aprile 2025, Ancona ospiterà l’Erasmus Generation Meeting, un evento che riunirà giovani di oltre 40 paesi per promuovere la mobilità giovanile e il dialogo interculturale.
Ancona ospita l27erasmus genera 1 Ancona ospita l27erasmus genera 1
Ancona ospita l'erasmus generation meeting 2025: un'opportunità per i giovani di creare un impatto sociale - Gaeta.it

Dal 3 al 6 aprile 2025, Ancona diventerà il centro di un’importante manifestazione dedicata alla mobilità giovanile europea. L’Erasmus Generation Meeting riunirà giovani provenienti da oltre 40 paesi, stimolando il dialogo e la condivisione di esperienze sotto il tema “Empowering youth as the changemakers of society”. Gli eventi in programma si concentrano sulla partecipazione attiva dei giovani nelle comunità locali e sull’influenza del lavoro giovanile e del volontariato sull’internazionalizzazione.

Programma e appuntamenti principali dell’egm

L’Erasmus Generation Meeting 2025 presenta un ricco calendario di eventi che si svolgeranno in diverse location di Ancona. Tra le attività più attese, spicca la Flag Parade del 3 aprile, programmata per le 13:30 con partenza dal Monumento dei Caduti. Questa parata rappresenta un momento chiave per i partecipanti, simbolizzando l’unità nella diversità. Durante questo evento, giovani europei porteranno le proprie bandiere, celebrando le culture e le storie comuni raccontate dall’esperienza Erasmus. Ogni passo della parata sarà un’affermazione di multiculturalità e amicizia.

Il giovedì 3 aprile si svolgerà anche la cerimonia di apertura al Teatro delle Muse, dove il Coro studentesco dell’Univpm, il Luna Dance Center e il Gruppo folk Urbanitas offriranno delle performance artistiche. Sarà un’apertura che promette di coinvolgere profondamente i presenti e di dare il benvenuto a una manifestazione che celebra la collaborazione giovanile.

Intrattenimento e socializzazione

Una delle serate più attive dell’egm sarà l’Erasmus Night, che avrà luogo il 3 aprile dalla ore 19:00 fino all’una di notte in Piazza della Repubblica. Il comune di Ancona organizza un evento all’insegna della musica e del cibo di strada, con DJ set da parte di artisti locali come Nicola Pigini, Elion e Riccardo Lori. L’ingresso è gratuito, rendendo l’evento accessibile a tutti e offrendo una grande opportunità di socializzazione e divertimento.

Il giorno successivo, il 4 aprile, si svolgerà l’EXPO, una fiera dedicata all’internazionalizzazione dalle ore 13:00 alle 16:00. Questo momento permetterà alle nazioni partecipanti di presentare i loro programmi di mobilità e le opportunità offerte dalle istituzioni di istruzione superiore. Sarà un’occasione unica per i giovani di scoprire percorsi educativi e lavorativi in tutta Europa.

Riconoscimenti e premi

Domenica 6 aprile, durante la cerimonia di chiusura, si svilupperà uno degli eventi più solennemente attesi: gli EGM Award. Quest’occasione servirà per riconoscere e premiare le varie sezioni del network Erasmus in diverse categorie, inclusa la consegna del premio alla Destinazione Erasmus dell’anno. Questi premi rappresentano un modo per valorizzare l’impatto delle esperienze Erasmus sulle vite dei giovani, incentivando coloro che contribuiscono attivamente al programma.

Attività culturali e gratuite

Oltre agli eventi principali, ci saranno anche momenti di socializzazione come gli International Dinner. Durante questi eventi conviviali, i partecipanti potranno assaporare piatti tipici della tradizione culinaria dei vari paesi rappresentati, trasformando ogni serata in un viaggio gastronomico attraverso l’Europa.

Infine, sarà offerto un ingresso gratuito per gli studenti partecipanti all’EGM al Museo Tattile Statale Omero dal 3 al 6 aprile, incluso nella visita la Collezione Design. Questo gesto rappresenta un incentivo all’esplorazione della cultura locale da parte dei partecipanti.

L’Erasmus Generation Meeting 2025 si preannuncia quindi come un’importante occasione per promuovere la crescita personale e collettiva dei giovani, rafforzando l’idea di una comunità europea unita e attiva.

Change privacy settings
×