Ancona ospita l'erasmus generation meeting: un evento che unisce 1.200 studenti da 32 paesi

Ancona ospita l’erasmus generation meeting: un evento che unisce 1.200 studenti da 32 paesi

Ancona ospiterà dal 3 al 6 aprile l’Erasmus Generation Meeting, un’importante manifestazione internazionale che riunirà 1.200 studenti da 32 paesi, promuovendo scambi culturali e dialogo tra le nazioni.
Ancona ospita l27erasmus genera Ancona ospita l27erasmus genera
Ancona ospita l'erasmus generation meeting: un evento che unisce 1.200 studenti da 32 paesi - Gaeta.it

Ancona si prepara ad accogliere un’importante manifestazione internazionale, l’Erasmus Generation Meeting , che riunirà 1.200 studenti provenienti da 32 paesi diversi. Questo evento, in programma dal 3 al 6 aprile, rappresenta un’opportunità unica per il capoluogo marchigiano, che si prepara a diventare un punto di riferimento per la mobilità studentesca europea. La manifestazione è stata fortemente voluta e organizzata congiuntamente dall’Università Politecnica delle Marche e dal Comune di Ancona, con il supporto della Regione Marche.

Un evento di portata internazionale

Il grande evento è stato presentato in una conferenza stampa tenutasi presso il rettorato dell’Università Politecnica. Erano presenti volontari, studenti e diversi rappresentanti delle istituzioni, tra cui il magnifico Rettore Gian Luca Gregori e l’assessore alle politiche giovanili e universitarie Marco Battino. Il Rettore ha sottolineato l’importanza dell’Erasmus, un programma che ha coinvolto nel corso degli anni oltre 15 milioni di studenti, evidenziando il valore della mobilità e dello scambio culturale. “L’Erasmus è più di un programma di studio – ha spiegato Gregori – è un’opportunità per promuovere la cultura, la conoscenza e l’inclusione a livello europeo.”

La manifestazione si dipanerà in quattro giorni di attività, eventi e scambi culturali, con l’obiettivo di stimolare il dialogo tra le varie nazioni coinvolte e promuovere un’idea di Europa unita. È prevista una grande parata, nota come “flag parade”, in cui saranno sventolate le bandiere di tutti i paesi partecipanti, per simboleggiare l’incontro e l’unione tra culture diverse.

Il ruolo cruciale dei giovani

I giovani rappresentano il fulcro di questa iniziativa. Ava Ghasemi, direttore del comitato organizzatore Egm Ancona 2025 e laureata in medicina presso l’ateneo locale, ha ribadito che il contributo delle nuove generazioni è fondamentale per costruire un futuro migliore. “La partecipazione attiva dei giovani è essenziale per promuovere il cambiamento,” ha commentato Ghasemi. L’evento non sarà solo un momento di crescita per gli studenti partecipanti, ma anche per la comunità di Ancona, che avrà l’opportunità di immergersi in una ricchezza culturale senza precedenti.

L’assessore alla cultura Chiara Bioni ha aggiunto che l’Egm è anche un’importante occasione per diffondere i valori dell’Europa, facilitando il confronto e lo scambio di idee tra culture diverse. Bioni ha sottolineato che l’evento rappresenta un messaggio chiaro quanto potente: i giovani sono il vero cambiamento. “È fondamentale che Ancona si affermi come città universitaria, dove l’incontro tra persone e culture diverse si traduca in crescita e opportunità,” ha affermato.

La città si prepara ad accogliere il mondo

L’assessore Marco Battino ha parlato di come l’Erasmus Generation Meeting rappresenti un momento storico per Ancona, ormai sempre più riconosciuta come città universitaria a livello europeo. Secondo Battino, l’evento non è solo una opportunità per i partecipanti, ma anche un’importante occasione di valorizzazione per l’intera città. “Si tratta di una opportunità per Ancona di inviare un messaggio di pace e di unità al mondo intero,” ha detto, immaginando un futuro in cui la città possa essere riconosciuta come un luogo di incontro tra culture diverse.

In collegamento da Roma, il sindaco Daniele Silvetti ha espresso gratitudine verso i numerosi volontari che hanno reso possibile l’organizzazione dell’evento. “Ancona si sta trasformando in una città sempre più aperta e accogliente, capace di ospitare il dialogo tra i popoli,” ha dichiarato il sindaco, evidenziando il significato del meeting per la comunità locale e per i visitatori.

L’Erasmus Generation Meeting 2025 rappresenta dunque non solo un evento di scambio culturale, ma anche un’importante opportunità di crescita per Ancona e per tutti i partecipanti, sottolineando il valore della collaborazione e dell’apertura tra popoli.

Change privacy settings
×