Ancona è pronta a diventare un punto di riferimento per la medicina di precisione, specialmente per quanto riguarda le malattie rare. Il nuovo Centro di Medicina di Precisione, chiamato “Heal Italia“, è frutto dell’impegno del Dipartimento di Scienze Cliniche e Molecolari dell’Università Politecnica delle Marche, sotto la direzione del professor Gianluca Moroncini. Questo innovativo centro promette di offrire percorsi diagnostici e terapeutici all’avanguardia agli abitanti del capoluogo marchigiano e non solo.
La nascita del centro di medicina di precisione
Il Centro di Medicina di Precisione “Heal Italia” rappresenta una pietra miliare per la sanità marchigiana e non solo. La sua missione è di migliorare le diagnosi e i trattamenti per i pazienti affetti da malattie rare, attraverso un approccio scientifico personalizzato. Il progetto ha l’obiettivo di ottimizzare le terapie in base alle caratteristiche genetiche e biologiche di ciascun paziente, un passo fondamentale per garantire cure più efficaci e adatte alle specifiche esigenze di ognuno.
Le attività del centro partiranno ufficialmente il 28 febbraio e il primo marzo 2025, in concomitanza con il Primo Convegno di Medicina di Precisione – Heal Italia, che si terrà nell’Aula Montessori della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Questo evento non sarà esclusivo per i professionisti del settore. Sarà aperto anche ai pazienti, ai loro familiari e ai caregiver, incoraggiando un dialogo diretto e costruttivo fra medici e coloro che vivono quotidianamente le sfide delle malattie rare.
Il convegno di medicina di precisione e la giornata mondiale delle malattie rare
Il convegno si svolgerà in un momento significativo: coincide con la Giornata Mondiale delle Malattie Rare, celebrata il 29 febbraio, una data che non si presenta ogni anno e che simboleggia l’importanza della consapevolezza verso queste malattie poco comuni. Durante il convegno, il professor Moroncini sarà il responsabile scientifico, e il programma includerà varie sessioni dedicate ai progressi nel campo della medicina di precisione, oltre a interventi sui temi rilevanti per i pazienti e le loro famiglie.
Questo incontro rappresenta la quarta tappa del “Heal Italia Roadshow”, un tour avviato dalla Fondazione Heal Italia nel mese di ottobre 2024. L’iniziativa ha lo scopo di ampliare la rete di collaborazioni tra professionisti della salute, istituzioni e associazioni che si occupano di malattie rare, al fine di migliorare l’informazione e il supporto per chi ne è colpito. La Fondazione mira a sensibilizzare la comunità, garantendo che le attività e i servizi del centro siano conosciuti e accessibili il più possibile.
L’importanza della medicina di precisione nelle malattie rare
La medicina di precisione è un campo in rapida espansione, che offre nuove speranze a pazienti con malattie rare. Queste patologie, spesso trascurate e incomprese, richiedono soluzioni specifiche e personalizzate, nonché una diagnosi accurata e tempestiva. La creazione del centro ad Ancona rappresenta dunque un passo importantissimo verso l’avvio di progetti innovativi che possono trasformare la vita dei pazienti e delle loro famiglie.
Grazie all’approccio della medicina di precisione, è possibile analizzare geneticamente i pazienti e adattare i trattamenti di conseguenza. Ciò significa che i medici possono selezionare le terapie più efficaci e ridurre gli effetti collaterali. Questo cambiamento non solo migliora il benessere dei pazienti, ma porta anche a risultati complessivi migliori nel trattamento di malattie rare. Con l’apertura di questo centro, Ancona si pone dunque come una nuova frontiera nella lotta contro le malattie che affliggono una parte della popolazione.
Il futuro delle malattie rare a Ancona, quindi, si prospetta luminoso, contribuendo a dare voce e sostegno a chi affronta ogni giorno queste sfide.