Il 10 aprile si svolgerà ad Ancona il Travel Open Day, un evento atteso nel settore turistico che promette di favorire importanti incontri tra tour operator e agenzie di viaggio locali. L’iniziativa è promossa dal Gruppo Travel in collaborazione con la Federazione dei Tour Operator, Fto, che quest’anno ha volutamente puntato ad arricchire l’evento con momenti formativi e di networking.
Il programma dell’evento
Durante la giornata, circa venti tour operator prenderanno parte a incontri dedicati, progettati per rafforzare i legami con le agenzie di viaggio della zona. Si tratta di un’importante occasione per il confronto e la crescita, secondo quanto dichiarato da Michela Carbonari, referente Fto per le Marche. “Abbiamo comunicato l’importanza di partecipare al Travel Open Day – ha affermato Carbonari – e abbiamo percepito grande entusiasmo dalle agenzie associate. È un momento utile per incontrare le realtà presenti sul territorio, parlare e confrontarsi con i colleghi.”
A fabbricare il valore aggiunto dell’evento sarà anche la presenza di Fto, che intende supportare in modo concreto le agenzie associate e non. La mission dell’associazione è di rimanere vicina al business degli associati, attraverso un focus sulla formazione continua e l’adattamento alle nuove dinamiche del mercato turistico.
La formazione come chiave di successo
Un aspetto centrale del Travel Open Day è l’incontro formativo previsto, che offre agli agenti di viaggio spunti e approfondimenti su tematiche rilevanti per il loro operato. Secondo Carbonari, la pandemia ha limitato le occasioni di networking e ha reso fondamentale la partecipazione a eventi come questo, dove le agenzie possono crescere e sviluppare nuove reti di contatti. “La formazione è indispensabile – ha sottolineato – vista la velocità con cui il settore si sta evolvendo.”
Oltre ai networking e al confronto pratico, la discussione verterà anche su questioni strategiche, come l’importanza della programmazione e del sostegno all’incoming turistico. Carbonari evidenzia che “manca una regia solida a favore dell’incoming,” nonostante l’istituzione dell’agenzia Atim, che si occupa di promozione turistica e internazionalizzazione delle Marche.
Sviluppi e sfide post-pandemia
Il quadro attuale del settore turistico marchigiano, come rilevato da Fto, mostra segnali di ottimismo per quanto riguarda l’outgoing, ma con qualche incertezza nell’incoming. “Il settore sta registrando una buona crescita nelle prenotazioni per il turismo outgoing – ha dichiarato Carbonari – mentre l’incoming, dopo un 2024 fantastico, presenta qualche difficoltà.” La ripresa ha portato anche alla nascita di nuove agenzie, che hanno capito l’importanza di focalizzarsi sul patrimonio locale e sulle esperienze autentiche da proporre agli ospiti.
Conclusioni dell’evento e operatori coinvolti
Ad Ancona, il Travel Open Day non sarà solo una vetrina per operatori e agenzie, ma un momento di confronto per pianificare collettivamente il futuro del settore. Gli operatori presenti al TOd di Ancona includono nomi come Alba Travel, Ota Viaggi, Grandi Navi Veloci e Blu Hotels, dimostrando una partecipazione significativa di realtà consolidate e emergenti del settore. L’intento è di cavalcare un momento di ripresa e costruire insieme il futuro del turismo marchigiano.