Andamento della mobilità in Lombardia: analisi di Trenord sull'impatto post-pandemia

Andamento della mobilità in Lombardia: analisi di Trenord sull’impatto post-pandemia

Andamento Della Mobilita In Lo Andamento Della Mobilita In Lo
Andamento della mobilità in Lombardia: analisi di Trenord sull'impatto post-pandemia - Gaeta.it

La mobilità in Lombardia ha subito significative trasformazioni a seguito della pandemia. Secondo un’analisi condotta da Trenord, gli spostamenti quotidiani dei cittadini lombardi si attestano attualmente a 13,1 milioni, un valore inferiore ai 13,5 milioni registrati nel 2019. Questa rielaborazione dettagliata non solo mette in luce i cambiamenti nei volumi di spostamento, ma evidenzia anche l’evoluzione delle abitudini di mobilità.

Andamento degli spostamenti nella macro area lombarda

Diminuzione degli spostamenti quotidiani

A fronte di un’importante riduzione nel numero complessivo di spostamenti, gli utenti della macro area lombarda mostrano tendenze diverse. Nel 2019, prima della pandemia, gli spostamenti medi si attestavano a 13,5 milioni al giorno. A distanza di qualche anno, i dati evidenziano come tale valore sia sceso a 13,1 milioni. Un cambio di rotta significativo, che porta a interrogarsi sulle cause di questa riduzione: il telelavoro e l’accresciuta preferenza per modalità di spostamento più flessibili giocano un ruolo chiave.

Lunghi tragitti e uso crescente dell’auto

Un’ulteriore analisi rivela che, sebbene il numero di spostamenti sia diminuito, la distanza media aumenta. Nel 2019, gli spostamenti medi si aggiravano attorno ai 13,2 chilometri, mentre nel 2023 si sono spostati a una media di 13,7 chilometri. Questo cambiamento è accompagnato da un incremento dell’uso dell’auto, in particolare per spostamenti superiori ai 20 e ai 50 chilometri. Si osserva anche un aumento dei viaggi di lungo raggio sulla rete ferroviaria, con una preferenza crescente per spostamenti occasionali piuttosto che sistematici.

Evoluzione della mobilità pubblica e utilizzo del trasporto

Ritorno ai mezzi pubblici: il caso di Milano

Nel contesto milanese, i mezzi pubblici hanno visto una ripresa nella loro quota di mobilità, raggiungendo quasi il 40% del totale. Tuttavia, i treni suburbani hanno registrato un calo significativo, scendendo al 17,5% rispetto al 18,6% nel 2019. Analogamente, il trasporto extraurbano mostra un trend in discesa, passando dal 10,9% al 10,1%. Sebbene ci sia stata una ripresa dell’utilizzo delle ferrovie, la percentuale di migranti verso l’auto continua a incrementare, contribuendo ad una crescente congestione stradale.

La nuova mobilità flessibile

Quanto più il contesto lavorativo evolve verso una flessibilità maggiore, tanto più si osservano cambiamenti nei comportamenti di mobilità. Molti pendolari, ad esempio, optano ora per viaggi meno regolari, con una crescente inclinazione verso l’acquisto di carnet da dieci viaggi al posto dell’abbonamento mensile. Questo cambio di abitudini riflette un’esigenza di maggiore adattabilità nei trasporti, con minori spostamenti durante le ore di punta.

Sfide future e strategie di sviluppo per il trasporto

Previsioni e adattamenti della mobilità

L’analisi di Trenord, realizzata tramite la piattaforma Darwin, punta a tracciare non solo l’andamento attuale, ma anche a formulare previsioni strategiche per affrontare le sfide future nella mobilità lombarda. Si stima che il calo demografico, previsto fino al 2040, potrebbe comportare una riduzione degli spostamenti complessivi del 5%, con un impatto maggiore sui trasporti pubblici, stimabile in una contrazione del 13%.

Necessità di un sistema di mobilità adattabile

In questo contesto, le autorità di trasporto si trovano di fronte alla necessità di ripensare l’offerta di treni e mezzi pubblici per soddisfare una popolazione che richiede una mobilità più flessibile. Diventa imperativo realizzare scelte mirate e “chirurgiche” affinché la nostra rete di trasporti non resti ancorata a un modello statico, ma possa affrontare le esigenze del presente e del futuro, garantendo un servizio sempre più efficiente e adattato alle nuove abitudini degli utenti.

Change privacy settings
×