La presenza del commissario tecnico della Nazionale Femminile di Basket, Andrea Capobianco, a Potenza è un evento atteso con grande entusiasmo dai giovani talenti del basket lucano. L’incontro è programmato per giovedì 27 febbraio, ed è parte di un importante progetto della Federazione Italiana Pallacanestro che punta a sviluppare e valorizzare le atlete del territorio. Questo evento rappresenta non solo un’opportunità di formazione, ma anche un passo significativo per la crescita dello sport femminile a livello regionale.
Dettagli dell’evento
L’allenamento con coach Capobianco si svolgerà presso la palestra “Vito Lepore“, a partire dalle 18:30. Saranno coinvolte le ragazze nate negli anni 2007, 2008 e 2009, selezionate dal Comitato Regionale Lucano della Fip. Questa iniziativa mira a riunire giovani atlete che possono così ricevere indicazioni e suggerimenti da una figura di spicco nel panorama cestistico italiano. L’incontro non è solo un’opportunità per le ragazze di migliorare le loro abilità , ma rappresenta anche un modo per stimolare la comunità sportiva locale.
Coinvolgimento degli allenatori
Un aspetto rilevante dell’evento è la partecipazione degli allenatori delle atlete convocate. Infatti, il comunicato pubblicato dal Comitato Regionale della Fip sottolinea l’importanza di far partecipare i coach al fine di condividere obiettivi e strategie didattiche. Questo approccio collaborativo permette ai tecnici di acquisire direttamente dal commissario le linee guida relative alla preparazione fisica, tecnica e didattica che sono alla base del progetto. La condivisione di queste informazioni è fondamentale per garantire che le atlete ricevano un’educazione sportiva coerente e di qualità .
L’importanza del progetto “Torniamo alla base”
“Torniamo alla base” rappresenta un’iniziativa strategica della Fip per fare campagna di sensibilizzazione sullo sviluppo del settore femminile del basket. Questo progetto non si limita solo a potenziare le abilità tecniche delle giovani atlete, ma si pone anche l’obiettivo di costruire una rete di sostegno e condivisione tra le realtà locali. Attraverso eventi come quello di Potenza, la Federazione intende offrire alle nuove generazioni opportunità concrete di crescita, coinvolgendo anche le comunità locali nel sostegno allo sport.
Il progetto costituisce un ponte tra il talento locale e le strutture nazionali, contribuendo a creare un ambiente fertile per la nascita di future atlete di alto livello. Inoltre, l’impegno di figure professionali come Andrea Capobianco evidenzia il valore del lavoro di squadra e l’importanza di esperienze formative che possano ispirare le giovani promesse del basket femminile.