Angela Baraldi lancia il nuovo album "3021": tra esplorazioni musicali e riflessioni profonde

Angela Baraldi lancia il nuovo album “3021”: tra esplorazioni musicali e riflessioni profonde

Angela Baraldi presenta “3021”, un album che esplora emozioni umane attraverso otto brani, mescolando sonorità cosmiche e quotidiane, con riflessioni su temi attuali e personali.
Angela Baraldi Lancia Il Nuovo Angela Baraldi Lancia Il Nuovo
Angela Baraldi lancia il nuovo album "3021": tra esplorazioni musicali e riflessioni profonde - Gaeta.it

Angela Baraldi, cantautrice e attrice bolognese, presenta un’opera intrigante con il suo ultimo album “3021”, ora disponibile in formato digitale, CD e vinile. Questo nuovo lavoro, edito da Caravan, l’etichetta di Francesco De Gregori e distribuito da Sony Music Italia, costituisce un viaggio musicale attraverso otto brani da lei scritti e composti in collaborazione con Federico Fantuz. Con influenze che spaziano dal cosmo all’essenziale, “3021” esplora le emozioni umane in un contesto sonoro unico.

concetto di album e ricerca del suono

Angela Baraldi definisce “3021” non come un classico concept album, ma piuttosto come un’antologia musicale, dove ogni brano può essere visto come una storia indipendente che si intreccia attraverso il suono. L’artista spiega che, ispirata dal mistero dell’universo, ha cercato di ricreare l’atmosfera delle sfere celesti usando una varietà di strumenti, dalla chitarra al sintetizzatore. Nei testi, invece, ha voluto mantenere un collegamento con la Terra e l’umanità, un contrasto chiaro tra l’immensità dello spazio e le esperienze quotidiane.

La varietà stilistica si riflette nel modo in cui i brani sono costruiti, con un equilibrio tra una strumentazione semplice e la profondità emotiva dei testi. Baraldi ha cercato di liberarsi dai vincoli delle aspettative, sperimentando sonorità e forme narrative diverse. Questo approccio le consente di esplorare e sfidare le convenzioni del genere musicale, lasciando gli ascoltatori con la curiosità di scoprire quale direzione possa prendere ogni canzone.

presentazione dell’album durante la conferenza stampa

Nella conferenza stampa di presentazione tenutasi a Milano, Angela Baraldi ha parlato della genesi del disco, evidenziando che inizialmente “3021” è nato come progetto per esibirsi dal vivo. Tuttavia, la pandemia ha trasformato il panorama dei concerti e delle performance dal vivo, costringendola a navigare in un contesto in continuo cambiamento. L’artista ha condiviso il suo desiderio di tornare a esibirsi in luoghi che considera vitali per il suo lavoro: “I club erano il mio habitat naturale”, ha affermato, riconoscendo che i grandi spazi non sono più una realtà nelle sue esibizioni.

Baraldi ha anche condiviso la sua opinione sul palco, definendolo “un luogo sacro ma spietato”, dove le esperienze possono variare notevolmente. Citando un episodio del passato in cui fu fischiata mentre apriva un concerto, ha sottolineato che, nonostante le difficoltà, esibirsi è fondamentale per il suo benessere emotivo. La connessione con il pubblico rimane un aspetto cruciale della sua arte.

tematiche presenti nel disco

L’album affronta tematiche attuali e pertinenti, affrontando in modo diretto questioni legate ai giovani d’oggi. In particolare, nel brano “Corvi”, Baraldi racconta un episodio che l’ha colpita profondamente: ha osservato un giovane tentare di immortalare momenti glamour mentre il suo corpo portava segni di sofferenza. Questo mix di glamour e dolore rappresenta simbolicamente la crisi esistenziale che molti giovani vivono oggi.

Angela riflette su come la musica possa offrire spunti e riflessioni, e la sua scrittura esprime una vulnerabilità che risuona con le esperienze contemporanee. La sua capacità di osservare il mondo attorno a sé e tradurre quelle esperienze in musica si rivela fondamentale, non solo per il suo lavoro ma anche per il suo pubblico.

esperienze personali e sanremo

La cantautrice ha scherzato riguardo al suo approccio alla scrittura, ammettendo che produce una canzone all’anno, un processo che, unito alle incertezze generate dalla pandemia, ha influito sulla sua creatività. Ha inoltre parlato della sua esperienza al Festival di Sanremo nel 1993, dove vinse il premio della critica. Sebbene riconosca l’importanza dell’evento come vetrina per artisti, ha espresso la sua volontà di percorrere strade diverse, sentendosi parte di una musica più “autoctona”.

La scrittura e la creazione musicale di Baraldi non sono mai state influenzate da pressioni esterne, ma piuttosto derivano dalle sue esperienze di vita. Traendo ispirazione dal passato, ha coniugato ricordi e pensieri con i temi universali di speranza e continuità, ad esempio nel brano “Bellezza dov’è”, dove offre una riflessione profonda su Roma, descrivendola come una città ricca di storia e bellezza, che merita attenzione.

omaggio a lucio dalla e chi è angela baraldi

Un brano significativo dell’album è “Cosmonauti”, un omaggio al compianto Lucio Dalla. Baraldi ha condiviso un sogno che l’ha ispirata a scrivere il pezzo, esprimendo la perdita di un’amicizia importante. La connessione emotiva con Dalla continua a permeare il suo lavoro e, nonostante i temi di perdita e nostalgia, esiste sempre un fil rouge di ottimismo nella sua visione del futuro, alla ricerca della creatività e dell’autenticità.

Nata a Bologna, Angela Baraldi ha una carriera affermata nel panorama musicale italiano, avendo collaborato con artisti leggendari e avendo ricevuto riconoscimenti per le sue performance. Con nove album pubblicati, la sua carriera spazia dall’ambito musicale a quello cinematografico, dimostrandosi una figura poliedrica e versatile nel panorama artistico nazionale.

tracklist e collaborazioni

“3021” presenta una tracklist variata che include brani come “3021”, “Cosmonauti” e “Bellezza dov’è”, a dimostrazione della sua capacità di mescolare generi e temi. Il video musicale del brano principale, realizzato da Daniele Barraco, offre una visione visiva che completi le sonorità dell’album. La registrazione e il missaggio sono stati affidati a professionisti rinomati, portando avanti l’idea di un lavoro realizzato con grande attenzione ai dettagli.

Il disco vede la partecipazione di vari musicisti, ognuno apportando il proprio talento e contribuendo alla creazione di una colonna sonora ricca e articolata. Questo processo di collaborazione, unito alla visione artistica di Baraldi, rende “3021” un progetto affascinante, sorgendo dall’incontro di esperienze diverse e dall’interpretazione innovativa della musica.

Change privacy settings
×