Angela Frenda presenta "Una torta per dirti addio": un omaggio alla vita di Nora Ephron a Bologna

Angela Frenda presenta “Una torta per dirti addio”: un omaggio alla vita di Nora Ephron a Bologna

Il 27 febbraio a Bologna, Angela Frenda presenta il suo libro “Una torta per dirti addio”, omaggio a Nora Ephron, esplorando il legame tra cibo e resilienza nella sua vita e opere.
Angela Frenda presenta 22Una to Angela Frenda presenta 22Una to
Angela Frenda presenta "Una torta per dirti addio": un omaggio alla vita di Nora Ephron a Bologna - Gaeta.it

Il 27 febbraio, Bologna sarà il palcoscenico di un evento unico dedicato alla gastronomia e alla letteratura. La giornalista e scrittrice Angela Frenda presenterà il suo ultimo libro “Una torta per dirti addio“, un tributo alla vita e all’opera di Nora Ephron, scomparsa nel 2012. L’incontro rappresenta un’opportunità per riscoprire la straordinaria figura di Ephron, una donna che ha saputo unire la scrittura e la cucina, trasformando esperienze difficili in momenti di rinascita, offrendo spunti di riflessione e conforto attraverso il cibo.

La vita e l’eredità di Nora Ephron

Nora Ephron è stata una delle voci femminili più influenti nel panorama culturale americano. Giornalista, sceneggiatrice e autrice, ha conquistato numerosi lettori e spettatori con il suo stile unico, caratterizzato da ironia e autenticità. Il libro di Angela Frenda ricostruisce la vita di Ephron, focalizzandosi su come ha saputo trarre forza dalle avversità, in particolare durante la sua lotta contro una leucemia fulminante.

Le sue opere, celebri le commedie romantiche come “Harry ti presento Sally” e “Insonnia d’amore“, fanno spesso riferimento al cibo, simbolo di connessione e affetto. La vita di Ephron è stata intimamente legata alla cucina, tanto che, nel suo testamento, ha lasciato ai suoi cari una raccolta di ricette che rappresentano le sue esperienze più preziose. La torta di mandorle da lei richiesta per il suo funerale diventa così un potente simbolo di celebrazione della vita e dell’amore. L’approccio di Angela Frenda nel raccontare questa storia dimostra come, anche nei momenti di dolore, si possa trovare uno spazio per la gioia e la gratitudine.

Il significato del cibo come conforto e rinascita

Ne “Una torta per dirti addio“, Angela Frenda esplora il ruolo che il cibo ha giocato nella vita di Nora Ephron, non solo come nutrimento ma anche come metafora di ricrescita. La cucina diviene un rifugio e un punto di riferimento in un mondo in costante cambiamento. In momenti di crisi, la preparazione di un piatto può trasformarsi in un atto di resilienza; le ricette diventano tramiti per esprimere emozioni, ricordi e tradizioni.

Frenda utilizza aneddoti personali e ricette affettuosamente custodi dei segreti gastronomici di Ephron per illustrare come il cibo possa essere un linguaggio universale attraverso cui comunicare amore, tristezza e celebrazione. Ogni piatto racconta una storia, un legame che unisce le generazioni. La volontà di Ephron di utilizzare la cucina come ancoraggio nei periodi bui della sua vita è un messaggio potente, che resiste e si riflette nei lettori e nei cuochi che si avventurano nella preparazione dei suoi piatti.

Dettagli dell’evento e la presenza di Anna Maria Pellegrino

L’evento di presentazione del libro sarà arricchito dalla presenza di Anna Maria Pellegrino, celebre gastronomo e docente di storia del cibo. Pellegrino, autrice e co-conduttrice del programma televisivo “Geo” su Rai3, porterà la sua esperienza in un affascinante show-cooking, dove metterà in pratica alcune delle ricette ispirate da Nora Ephron. La combinazione di letteratura e gastronomia promette di catturare l’attenzione del pubblico, permettendo a tutti di immergersi in un’esperienza sensoriale unica.

L’aperitivo letterario si svolgerà presso Grand Tour Italia in via Paolo Canali a Bologna, un luogo che suggella questo incontro tra cibo e parole. L’accesso all’evento è libero, offrendo la possibilità a tutti di unirsi a questo omaggio alla vita e al messaggio di Nora Ephron, una donna che ha saputo trasformare la perdita in qualcosa di duraturo e prezioso.

Registrazione consigliata all’incontro letterario attraverso il link fornito, per chi desidera partecipare attivamente a questa serata dedicata a una delle figure più emblematiche della cultura contemporanea.

Change privacy settings
×