La manifestazione “Cinema sotto le Stelle”, tenutasi dal 22 al 27 luglio 2024 presso l’Antico Chiosco di Anguillara, ha rappresentato un’importante iniziativa culturale dell’estate lacustre. Proposta da Cinemov, sotto la direzione di Fortunato Caruana e Fabio Cesari, l’evento ha saputo coniugare la magia del cinema con l’atmosfera estiva, offrendo una serie di film, incontri e spettacoli musicali apprezzati da una vasta audience.
Il programma della manifestazione
Film, aperitivi e cibo
La formula di “Cinema sotto le Stelle” ha integrato la proiezione di film con un’offerta gastronomica di alta qualità. Ogni serata ha incentrato la sua programmazione attorno a film di successo, accompagnati da momenti di convivialità, dove gli spettatori hanno potuto gustare i piatti tipici dell’Antico Chiosco. La proposta di un “aperi-cinema” ha trasformato l’esperienza cinematografica in un vero e proprio evento sociale, attrattivo per famiglie, gruppi di amici e, in particolare, per i giovani.
Lunedì 24 luglio, ad esempio, dopo un incontro dimostrativo di pugilato degli atleti della palestra Sperandio Boxe, è stato proiettato “The Fighter”, un film che ha suscitato grande interesse tra gli sportivi e non. Il mix di sport e cinema ha dimostrato l’intento degli organizzatori di coinvolgere diversi segmenti della comunità anguillarese, promuovendo attivamente lo sport e l’arte in sinergia.
Ospiti d’eccezione
Un momento particolarmente atteso della manifestazione è stato l’intervento del regista Ivano De Matteo durante la seconda serata. La presentazione del suo film “Mia” ha catturato l’attenzione degli spettatori, ai quali ha parlato anche del suo prossimo progetto cinematografico, accennando a tematiche profonde che stimoleranno la riflessione. La presenza di figure di spicco del panorama cinematografico ha reso l’evento ancor più interessante, elevando il livello culturale dell’incontro.
Eventi collaterali e iniziative per famiglie
Attività per i più piccoli
L’evento si è caratterizzato anche per l’attenzione dedicata ai bambini, con una serata di favole animate organizzata dall’Associazione Teatro Helios. La storia de “Il pesciolino d’oro” ha intrattenuto i più piccoli, creando uno spazio di divertimento e cultura per le famiglie, in un contesto che ha accolto alla proiezione del film animato “Wish”. Queste iniziative hanno dimostrato la volontà degli organizzatori di fare di “Cinema sotto le Stelle” un evento per tutte le età e per ogni tipo di pubblico, promuovendo la cultura del cinema tra le giovani generazioni.
Omaggio a Paola Cortellesi
Un altro momento saliente è stato dedicato all’apprezzata attrice Paola Cortellesi, con la proiezione della commedia “Mamma o Papà?”, che ha riscontrato un notevole successo tra il pubblico. La serata ha fatto registrare una grande affluenza, dimostrando l’interesse per il cinema italiano e per le sue figure chiave. La varietà dei film presentati ha garantito una programmazione ricca, capace di attrarre diverse fasce di spettatori, dall’appassionato di film d’azione al cultore della commedia.
Valutazione finale e prospettive future
Soddisfazione degli organizzatori
Al termine della settimana, gli organizzatori hanno espresso un giudizio positivo sull’andamento dell’evento. “È stata una settimana impegnativa, ma soddisfacente”, hanno commentato, sottolineando l’importanza di aver portato sul lago una formula innovativa che ha combinato le potenzialità del cinema con la gastronomia locale. Grazie al patrocinio del Comune di Anguillara e al supporto di sponsor come Gusman Moto, hanno annunciato l’intenzione di lavorare già sulla prossima edizione, con l’obiettivo di arricchire ulteriormente l’offerta culturale del territorio.
Collaborazione con le realtà locali
Un aspetto significativo di “Cinema sotto le Stelle” è stato il coinvolgimento di diverse realtà associative locali, che hanno contribuito a dare vita a un evento capace di unire la comunità. L’iniziativa ha dimostrato di essere non solo un’occasione di svago, ma anche un’opportunità per rafforzare i legami tra le varie associazioni del territorio, creando un’atmosfera di cooperazione e sostegno reciproco.
La manifestazione ha, dunque, raggiunto il suo obiettivo di portare una ventata di novità e cultura nelle serate estive del lago, lasciando presupporre un futuro dove il cinema possa continuare a essere un catalizzatore di eventi comunitari. La speranza è quella di rivedere “Cinema sotto le Stelle” anche nei prossimi anni, come un appuntamento fisso per la cultura in tutte le sue forme.