Anguillara Sabazia: nuovi progetti per il riassetto urbano e il potenziamento dei servizi

Anguillara Sabazia: nuovi progetti per il riassetto urbano e il potenziamento dei servizi

Il progetto di riqualificazione di Anguillara Sabazia, finanziato dal PNRR, mira a migliorare l’accessibilità del centro storico e la qualità della vita dei cittadini attraverso interventi urbanistici e potenziamento dei servizi.
Anguillara Sabazia3A nuovi prog Anguillara Sabazia3A nuovi prog
Anguillara Sabazia: nuovi progetti per il riassetto urbano e il potenziamento dei servizi - Gaeta.it

L’intervento che si sta preparando ad Anguillara Sabazia promette di trasformare il volto della città, rendendo più accessibile il centro storico e migliorando l’esperienza dei cittadini e dei visitatori. Grazie a investimenti significativi, tra cui quelli provenienti dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , il Comune sta procedendo con opere che mirano a riorganizzare gli spazi e promuovere un accesso più efficace ai servizi.

Sopralluogo del Vicesindaco Sanna

Nella giornata di ieri, Pierluigi Sanna, Vicesindaco della Città metropolitana di Roma, ha condotto un sopralluogo nel Comune di Anguillara Sabazia per esaminare il nuovo impianto sportivo situato in “Via della Romana/Largo dello Zodiaco”. In questa visita ha partecipato anche il Sindaco di Anguillara, Angelo Pizzigallo, insieme ad altre figure rappresentative della amministrazione comunale, come l’assessore Cristian Calabrese e la Delegata della Città metropolitana, Alessia Pierettiti. Questo incontro ha rappresentato un momento chiave per discutere l’evoluzione del progetto e il ruolo che questi lavori giocheranno nel rinnovamento urbano.

Il progetto di riqualificazione è finanziato attraverso i fondi del Pnrr di Città metropolitana, indirizzati a sostenere i Piani urbani integrati. Ciò dimostra un impegno concreto nella valorizzazione degli spazi pubblici, mirando a realizzare aree che favoriscano il benessere comunitario. Durante il sopralluogo, si è discussa l’importanza di creare strutture che migliorino le condizioni di vita dei cittadini, in linea con gli obiettivi dell’amministrazione metropolitana.

Interventi previsti e obiettivi del progetto

Il piano di riqualificazione urbanistica prevede una serie di interventi di manutenzione straordinaria, in particolare dedicati alla ristrutturazione degli spazi pedonali e delle aree di sosta. L’adeguamento alla nuova viabilità è uno degli obiettivi principali, mirato a ottimizzare gli spazi per i pedoni, seguita dall’installazione di panchine, fioriere e altri elementi di arredo urbano che conferiranno un aspetto rinnovato all’area.

La sicurezza è un tema chiave in questo progetto. Sarà previsto un potenziamento dell’illuminazione pubblica, che coprirà non solo le aree di sosta, ma anche tutti i punti di passaggio e gli attraversamenti pedonali. Questo aspetto è fondamentale per garantire che gli spazi riqualificati possano essere usufruiti anche durante le ore serali, aumentando la fruibilità e contribuendo alla vivibilità serale della città.

Valorizzazione dell’accessibilità e del trasporto pubblico

Uno degli aspetti più innovativi del progetto è il focus sul miglioramento dell’accessibilità nella città, in particolare per il centro storico. Le dichiarazioni del Vicesindaco Sanna indicano una chiara intenzione di decongestionare l’area centrale, liberandola dalle barriere architettoniche e dalla congestione del traffico su gomma. A tal fine, verranno implementate piste ciclabili e migliorata la segnaletica stradale, creando così un ambiente urbano più sostenibile e vivibile.

Il miglioramento dei servizi di trasporto pubblico è un altro elemento cruciale del progetto, che si propone di ottimizzare la circolazione e aumentare le opzioni di mobilità per i cittadini. Queste misure favoriranno un flusso regolare e sostenibile di persone, incoraggiando l’uso di mezzi alternativi all’automobile e migliorando al contempo l’accessibilità ai servizi presenti in centro.

Un nuovo volto per Anguillara Sabazia

Con le parole di Pierluigi Sanna, risulta chiaro che l’intento della Città metropolitana di Roma è quello di restituire un volto nuovo ad Anguillara Sabazia, migliorando la fruizione dei servizi e l’accesso al centro storico. Questo progetto non è solo una questione di infrastrutture, ma rappresenta anche un passo importante verso una qualificazione complessiva del territorio e una valorizzazione dell’identità locale. L’augurio è che queste trasformazioni possano apportare benefici tangibili per tutti i residenti e i visitatori, rendendo Anguillara un luogo sempre più accogliente e vivibile.

Change privacy settings
×