Annunciato il 72° miracolo di Lourdes: la storia di Antonietta Raco e la sua guarigione

Annunciato il 72° miracolo di Lourdes: la storia di Antonietta Raco e la sua guarigione

La proclamazione del 72° miracolo al Santuario di Lourdes riguarda Antonietta Raco, una donna guarita da sclerosi laterale primaria dopo un pellegrinaggio nel 2009, suscitando interesse nella comunità medica e religiosa.
Annunciato Il 72C2B0 Miracolo Di Annunciato Il 72C2B0 Miracolo Di
Il 72° miracolo ufficiale del Santuario di Lourdes è stato riconosciuto per la guarigione di Antonietta Raco, una donna di 67 anni affetta da sclerosi laterale primaria, avvenuta durante un pellegrinaggio nel 2009. La proclamazione, effettuata dal vescovo mons. Vincenzo Carmine Orofino, sottolinea l'eccezionalità dell'evento, definito "inatteso, - Gaeta.it

La notizia della proclamazione ufficiale del 72° miracolo verificatosi nel Santuario della Madonna di Lourdes ha destato grande interesse. La chiesa ha riconosciuto un evento ritenuto miracoloso avvenuto nel 2009, presso il celebre luogo di pellegrinaggio, situato nel sud della Francia. La guarigione riguarda Antonietta Raco, una donna di 67 anni affetta da sclerosi laterale primaria, una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale. La proclamazione è stata effettuata da mons. Vincenzo Carmine Orofino, vescovo della diocesi di Tursi-Lagonegro, a Matera.

La malattia di Antonietta Raco e il pellegrinaggio a Lourdes

Antonietta Raco ha vissuto un lungo percorso di sofferenza a causa dei sintomi debilitanti della sclerosi laterale primaria. Dal 2004, la donna ha sperimentato forti cefalee e la sua condizione è progressivamente peggiorata, costringendola a ricorrere alle cure del Dipartimento di Neuroscienze di Torino. Dalla diagnosi iniziale, ha affrontato anni di terapia e adattamenti, ma la sua carica di speranza rimaneva viva.

Nel 2009, Antonietta ha partecipato a un pellegrinaggio organizzato dall’Unitalsi a Lourdes, dove milioni di persone si recano ogni anno in cerca di guarigione e conforto. Durante questo viaggio, ha avvertito una sensazione inaspettata di benessere, che lei stessa descrive come “insolita”. Questo momento ha segnato l’inizio di un cambiamento significativo per lei, un cambiamento che ha attirato l’attenzione della comunità medica.

La reazione della comunità medica

Il neurologo Adriano Chiò, che ha seguito Antonietta nel suo percorso di cura all’ospedale Molinette di Torino, ha commentato la situazione in modo sorprendente. “Un fenomeno scientificamente inspiegabile”, ha dichiarato, evidenziando il fatto che la terapia e le condizioni cliniche precedenti non giustificavano una ripresa così rapida e completa. Questo ha spinto il Comitato medico internazionale di Lourdes ad avviare una serie di verifiche sulla guarigione della paziente.

Nel 2010, l’iter per confermare se questo processo di guarigione potesse essere considerato miracoloso è ufficialmente iniziato. Non è stata un’operazione immediata. Ci sono voluti anni di studi e osservazioni per raccogliere le evidenze necessarie per una dichiarazione definitiva. Solo nel novembre del 2024, dopo 14 anni di indagini, il Comitato ha dichiarato che la guarigione di Antonietta era “inattesa, completa, durevole e inspiegabile”.

La proclamazione ufficiale e la rilevanza del miracolo

La proclamazione ufficiale del 72° miracolo è avvenuta in un clima di emozione e rispetto. Mons. Vincenzo Carmine Orofino ha comunicato la notizia alla diocesi lucana, sottolineando l’importanza di questo evento non solo per la comunità di pellegrini ma anche per la fede cristiana in generale. La certificazione del miracolo pone Lourdes nuovamente al centro di un dibattito più ampio riguardante la fede e la medicina.

Il Santuario di Lourdes è conosciuto nel mondo per le sue storie di guarigioni e grazie a esperienze come quella di Antonietta Raco, continua a richiamare l’attenzione. Testimonianze come quella di Raco sono spesso fatte oggetto di dibattito, ma contribuiscono a mantenere viva la tradizione di Lourdes come luogo di speranza e spiritualità per molti.

Change privacy settings
×