Annuncio di masterclass del festival metropolitano delle culture giovanili a Napoli

Annuncio di masterclass del festival metropolitano delle culture giovanili a Napoli

Il festival “Creative” di Napoli offre masterclass gratuite per giovani, promuovendo la creatività attraverso laboratori in innovazione digitale, arte e musica, culminando in un evento finale il 5 aprile.
Annuncio Di Masterclass Del Fe Annuncio Di Masterclass Del Fe
Annuncio di masterclass del festival metropolitano delle culture giovanili a Napoli - Gaeta.it

A Napoli, il festival metropolitano delle culture giovanili, noto come Creative, ha lanciato un avvincente ciclo di masterclass dedicate ai giovani. Questi eventi, aperti a tutti, si terranno presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Con la partecipazione di esperti nei settori dell’innovazione digitale, narrativa, arte urbana e musica d’autore, il progetto mira a valorizzare la creatività e a combattere il disagio sociale attraverso l’arte.

Un progetto per la creatività giovanile

Creative è promosso dalla Città Metropolitana di Napoli e si avvale della collaborazione di importanti enti, tra cui la Fondazione Teatro San Carlo e l’Osservatorio Giovani. Questo progetto sottolinea l’importanza della creatività come motore per l’industria culturale della regione, creando opportunità per i giovani e promuovendo l’arte come strumento di sviluppo personale e professionale. Più di cento giovani, di età compresa tra i 18 e i 34 anni, sono già coinvolti in diversi laboratori che spaziano dalla musica alle arti visive.

I laboratori sono articolati in sessioni pratiche, gestite da professionisti di spicco. In questo modo, i partecipanti possono acquisire competenze specifiche e creare una rete di connessioni con esperti e colleghi. Ogni workshop è completamente gratuito e rappresenta un’occasione unica per avvicinarsi al mondo della creatività in tutte le sue forme.

Masterclass di alto livello

Il ciclo di masterclass è arricchito da interventi di personalità illustri. Oggi ha preso avvio il professor Alex Giordano, esperto di Social Innovation e fondatore di Ninja Marketing, con un incontro intitolato “L’impresa Creativa nell’Era Digitale”. La sua lezione si propone di esplorare le opportunità e le sfide che il mondo digitale offre alle nuove generazioni, incoraggiando i giovani a guardare con attenzione le possibilità imprenditoriali legate alla creatività.

Il 10 marzo, sarà la volta di Maurizio de Giovanni, noto autore contemporaneo. Con la masterclass “Cinema e Linguaggi Audiovisivi”, approfondirà il processo di adattamento tra letteratura e vari linguaggi mediatici, illustrando come le sue opere siano diventate serie di successo. La lezione si prefigge di ispirare i giovani a esplorare la scrittura da molteplici angolazioni, enfatizzando l’importanza della narrativa visiva nel panorama contemporaneo.

Un altro appuntamento di rilievo è in programma per il 14 marzo, quando Flycat, un artista distintivo nel contesto della cultura underground, parlerà di creatività urbana e delle sue esperienze nel writing e nella cultura hip hop. La sua masterclass rappresenta un’opportunità per riflettere sull’influenza sociale e culturale dell’arte nei contesti urbani.

Riconoscimenti e opportunità nel settore musicale

Le masterclass non si limitano solo al mondo della narrativa e dell’arte visiva. Il 21 marzo, Paolo Talanca, noto critico musicale, presenterà il tema della canzone d’autore, analizzando le dinamiche del realismo nei testi musicali e il loro impatto sulla cultura italiana. Attraverso la sua esperienza, Talanca intende offrire ai partecipanti una comprensione profonda della musica e della sua evoluzione.

Il 24 marzo, Maurizio Capone, fondatore del gruppo Capone & BungtBangt, discuterà del tema della eco music e della sostenibilità legata all’industria musicale. Il suo percorso artistico, caratterizzato dall’uso di strumenti riciclati, mostra come la musica possa essere un palcoscenico per sensibilizzare sui temi ambientali.

Questi seminari, insieme ai diversi laboratori creativi, non sono solo occasioni di formazione, ma anche punti di accesso a opportunità professionali. Le audizioni con rappresentanti di importanti case discografiche italiane daranno la possibilità ai partecipanti di vedere riconosciuti i loro talenti da realtà consolidate del settore musicale.

Un evento finale per festeggiare la creatività

Il progetto Creative culminerà il 5 aprile, durante un evento che si svolgerà presso le Officine San Carlo. Insieme a ospiti speciali, i giovani creativi presenteranno i risultati dei laboratori, dimostrando come la creatività possa fungere da volano per lo sviluppo locale. Questo evento rappresenta non solo una celebrazione dei successi raggiunti, ma anche un’opportunità per riflettere sulle potenzialità del talento giovanile nella trasformazione culturale e sociale di Napoli.

Creative, con il suo approccio innovativo, continuerà a contribuire attivamente alla crescita della cultura giovanile, garantendo visibilità ai molti iniziative in corso e promuovendo il dialogo tra le nuove generazioni e il mondo della cultura.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×