Ansaldo Green Tech: 317 milioni di euro per potenziare la produzione di elettrolizzatori AEM

Ansaldo Green Tech: 317 milioni di euro per potenziare la produzione di elettrolizzatori AEM

Ansaldo Green Tech riceve 317 milioni di euro per il progetto Ianus, mirato allo sviluppo di elettrolizzatori AEM e all’espansione della ricerca, sostenendo la transizione energetica verso un futuro sostenibile.
Ansaldo Green Tech3A 317 Milion Ansaldo Green Tech3A 317 Milion
Ansaldo Green Tech: 317 milioni di euro per potenziare la produzione di elettrolizzatori AEM - Gaeta.it

Ansaldo Green Tech, azienda controllata da Ansaldo Energia, ha ricevuto un significativo sostegno finanziario attraverso un decreto emesso dal Mimit. Questa agevolazione, che ammonta a 317 milioni di euro, si riferisce a un progetto che si estende su sei anni e mira allo sviluppo e alla produzione di Elettrolizzatori AEM . Questo finanziamento è stato confermato dopo l’approvazione del Progetto Ipcei dalla Commissione Europea, un segno della crescente attenzione verso le tecnologie sostenibili.

Il progetto Ianus: un passo avanti nell’innovazione tecnologica

Il progetto, denominato Ianus, non ha solo come obiettivo la produzione di elettrolizzatori, ma anche l’ampliamento dei laboratori di ricerca di Ansaldo Green Tech a Genova. Questo approccio consente di sviluppare elettrolizzatori modulari, che includono sia soluzioni containerizzate da 1 MW sia configurazioni “open design” per applicazioni industriali su larga scala, che possono superare la potenza di 1 MW. L’espansione delle strutture e delle capacità produttive rappresenta un pilastro fondamentale per rispondere alla crescente domanda di sistemi per la produzione di idrogeno, fonte energetica considerata chiave per la transizione ecologica.

Un ruolo cruciale nel settore energetico

Con un focus su settori strategici quali la mobilità, la generazione di energia e l’industria, il progetto Ianus punta a favorire un’accelerazione della transizione energetica. L’idrogeno viene visto come un elemento centrale nel quadro di un futuro sostenibile, capace di ridurre le emissioni di carbonio e contribuire a un’economia a basse emissioni. In questo contesto, gli Elettrolizzatori AEM si rivelano cruciali, in quanto consentono di produrre idrogeno in modo efficiente e con un impatto ambientale ridotto.

Le caratteristiche degli Elettrolizzatori AEM

L’Elettrolizzatore AEM sviluppato da Ansaldo Green Tech è inoltre caratterizzato da un elevato grado di innovazione. È in grado di produrre oltre 500 kg di idrogeno al giorno, una prestazione che lo posiziona all’avanguardia rispetto alle tecnologie concorrenti. Questo prodotto non solo garantisce elevate performance, ma è anche progettato per ottimizzare l’uso delle risorse. In particolare, si distingue per la sua capacità di operare con una minore quantità di materiali critici e per un ridotto fabbisogno di acqua. La flessibilità del sistema consente di adattarsi a diverse condizioni operative, rendendolo un’opzione valida per diverse applicazioni industriali.

Vendita del primo Elettrolizzatore AEM da 1 MW

Recentemente, Ansaldo Green Tech ha comunicato la vendita del primo Elettrolizzatore AEM da 1 MW. Questo step rappresenta non solo il riconoscimento della rilevanza del prodotto sul mercato ma anche un segnale concreto della fiducia riposta nelle tecnologie per la produzione di idrogeno. La transizione verso un modello energetico più sostenibile è un obiettivo condiviso a livello globale, e iniziative come quella di Ansaldo Green Tech confermano l’importanza di investire in innovazione e ricerca per sviluppare soluzioni sempre più efficienti e sostenibili.

Con questa significativa iniezione di fondi e l’attuazione del progetto Ianus, Ansaldo Green Tech si posiziona come protagonista in un settore in crescita, pronto a guidare la transizione energetica verso un futuro incentrato sull’idrogeno.

Change privacy settings
×