In occasione delle aperture straordinarie del 26 e 27 ottobre presso la Sala Convegni dell’Archivio Centrale dello Stato a Roma, si terrà un evento imperdibile per gli appassionati di cinema e storia. L’anteprima della mostra documentaria intitolata “Dalla cellulosa alla celluloide: I Diavoli volanti di Stanlio e Ollio” offrirà un’opportunità unica di immergersi nel mondo di due delle figure più iconiche della comicità cinematografica. Organizzata dall’Istituto cinematografico dell’Aquila “La Lanterna Magica” ETS, in collaborazione con diverse istituzioni culturali, la mostra si inserisce in un progetto di valorizzazione che mira a preservare e diffondere l’eredità di Stan Laurel e Oliver Hardy.
Il contesto della mostra
L’evento si svolgerà in un’atmosfera di celebrazione e riflessione culturale, dedicando particolare attenzione al ruolo dei film di Stanlio e Ollio nella cinematografia italiana tra le due guerre. La mostra è parte di un più ampio Piano di Valorizzazione promosso dal Ministero della Cultura e rappresenta un’opportunità per esplorare materiali d’archivio, musiche e fotogrammi che raccontano la storia di una delle coppie comiche più amate del grande schermo. La manifestazione non solo offrirà l’accesso gratuito a un ricco programma di eventi, ma stimolerà anche il dialogo sulle dinamiche culturali e politiche del periodo, con particolare riferimento all’interesse del regime fascista per il cinema come veicolo di propaganda.
Il programma delle aperture straordinarie è progettato per coinvolgere il pubblico attraverso conferenze, proiezioni di film storici e visite guidate. Tutte le attività sono curate da esperti del settore, pronti a svelare aneddoti e curiosità sulla produzione e la distribuzione dei film dell’epoca. Durante il weekend, i visitatori potranno assistere a presentazioni di libri e incontri con relatori specializzati, per un’interazione diretta con la storia del cinema.
Un’esposizione arricchita e ampliata
La mostra “Dalla cellulosa alla celluloide” presentata nel weekend di apertura è una versione ampliata dell’omonima esposizione tenutasi nel 2023 presso la Sala Alessandrina dell’Archivio di Stato di Roma. Questa “editio maior” si distingue per una selezione più vasta di materiali e documenti, con un allestimento che invita a un’interpretazione più ricca e sfumata del legame tra il duo comico e la cultura cinematografica del ventesimo secolo. Tra i vari oggetti in mostra, spiccano documenti inediti reperiti nei fondi giudiziari dell’Archivio di Stato di Roma, che offrono uno sguardo inedito sulle società di produzione e distribuzione dei film, nonché sul contesto storico in cui Stanlio e Ollio operavano.
Uno dei temi centrali della mostra riguarda l’interazione tra il regime fascista e il cinema hollywoodiano, con un’attenzione particolare rivolta all’uso del cinema come strumento di propaganda. Studi condotti sui materiali dell’ENAIPE e del Ministero della Cultura Popolare mettono in luce il modo in cui i film venivano approvati e utilizzati per veicolare messaggi politici. Questo approfondimento storico non solo arricchisce la comprensione del periodo, ma offre anche una riflessione critica sulla funzione del cinema nella società.
Programma delle aperture straordinarie
Durante le aperture straordinarie del 26 e 27 ottobre, i visitatori sono invitati a partecipare a un variegato programma di eventi che include visite guidate, proiezioni e incontri tematici. Sabato 26, dalle 10:00 alle 14:00, si svolgeranno diverse sessioni informative, tra cui un incontro dedicato agli influssi di Walt Disney nel contesto italiano e una visita a “Lo scrigno della memoria“. La serata vedrà l’anteprima della mostra e proiezioni di film classici come “I fanciulli del west“.
Domenica 27, il programma prosegue con ulteriori visite guidate e momenti di approfondimento sulla cinematografia di regime, curati da esperti del settore. Le proiezioni serali continueranno a celebrare il lavoro di Stanlio e Ollio, offrendo al pubblico un’esperienza integrata di cinema e storia. È importante notare che l’ingresso è gratuito ma richiede prenotazione, evidenziando l’impegno nell’accogliere i partecipanti in un ambiente organizzato e stimolante per la cultura cinematografica.
Questa manifestazione rappresenta un’occasione imperdibile per scoprire il passato attraverso l’obiettivo di due dei più grandi comici della storia del cinema, immergendosi in un’esperienza che combina l’arte cinematografica con un forte messaggio storico e culturale.