Caldaro, situata in Alto Adige, ha ospitato la seconda edizione di Anteprima Kalterersee, un evento che ha riunito venti vignaioli della regione per presentare le novità della vendemmia 2024. Svoltasi nell’affascinante scuderia “Marstall” del maso Leisenhof di Castel Sallegg, la manifestazione ha attirato esperti e appassionati del settore vinicolo, confermando l’ottimo potenziale del famoso vino locale.
Il kalterersee: un vino rappresentativo
Il Kalterersee è noto per la sua leggerezza e freschezza, caratteristiche che lo rendono ideale per le degustazioni in anteprima. Già nella sua giovane età, questo vino rappresenta un’autentica espressione del territorio altoatesino. A differenza di vini che richiedono un lungo affinamento, il Kalterersee si distingue per un profilo armonioso, tannini morbidi e un ricco bouquet fruttato, dove si percepiscono note di ciliegia e frutti di bosco. Il suo colore rosso rubino brillante non solo attira l’attenzione, ma sottolinea anche la sua versatilità in abbinamenti gastronomici, rivelandosi un vino contemporaneo.
Durante l’evento, i produttori hanno presentato il Kalterersee 2024, permettendo ai presenti di confrontarlo con annate passate. Questo dialogo ha messo in luce le potenzialità evolutive del vino e le diverse interpretazioni stilistiche, contribuendo a valorizzare l’autenticità di questo prodotto. I piatti serviti durante la degustazione sono stati realizzati con attenzione ai dettagli, dimostrando come il Kalterersee possa sorprendere anche nei più inaspettati accostamenti gastronomici.
Un evento immerso nella tradizione
La scelta della sede per l’Anteprima Kalterersee non è stata casuale. La scuderia “Marstall” del maso Leisenhof ha offerto un ambiente suggestivo, che ha esaltato ulteriormente l’atmosfera della giornata. Il 28 marzo, a partire dalle 16:00, i venti produttori hanno condiviso con gli ospiti le sfide affrontate durante l’ultima vendemmia e le peculiarità dell’annata 2024. Questo scambio di esperienze ha arricchito il dibattito e ha sottolineato quanto il Kalterersee rappresenti un “local hero“, capace di raccontare la storia e la cultura del territorio altoatesino.
L’evento ha offerto ai partecipanti l’opportunità di esplorare le cantine della zona, permettendo di scoprire la ricchezza enologica di Caldaro. Tra i momenti più significativi, gli ospiti hanno potuto vivere un’esperienza all’aperto tra i vigneti, dando particolare risalto alla tradizionale preparazione della polenta. La serata ha trovato conclusione con una cena in cui i sapori tipici di Caldaro sono stati reinterpretati in chiave moderna, offrendo un connubio tra tradizione e innovazione.
Collaborazione e promozione del territorio
Il successo di questa edizione è stato anche frutto della sinergia tra diverse organizzazioni locali. Wein.kaltern, dedicata alla promozione della viticoltura di qualità nella regione, ha collaborato con l’Associazione Turistica di Caldaro al lago e il Consorzio Vini Alto Adige. Queste realtà hanno lavorato insieme per valorizzare la cultura enologica locale e rafforzare l’immagine del Kalterersee come simbolo identitario della zona.
L’Anteprima Kalterersee 2024 ha quindi rappresentato un’importante occasione di incontro, permettendo ai rappresentanti del settore di riflettere sulle attualità del vino e di celebrare l’eleganza e l’unicità di un prodotto che continua a entusiasmare. La manifestazione ha lasciato trasparire la passione dei vignaioli e l’amore per un territorio che custodisce tradizioni secolari atte a produrre vini di alta qualità.