Anticipato l'inizio dell'anno scolastico a Foqus: 1100 alunni pronti a tornare tra i banchi prima del previsto

Anticipato l’inizio dell’anno scolastico a Foqus: 1100 alunni pronti a tornare tra i banchi prima del previsto

Anticipato Linizio Dellanno Anticipato Linizio Dellanno
Anticipato l'inizio dell'anno scolastico a Foqus: 1100 alunni pronti a tornare tra i banchi prima del previsto - Gaeta.it

L’3 settembre segna un evento significativo per la comunità educativa di Napoli. Nella storica area dei Quartieri Spagnoli, le scuole della Fondazione Foqus accoglieranno 1100 alunni, inaugurando un anno scolastico anticipato rispetto alla consueta data di avvio. Una scelta che sottolinea l’impegno della struttura nel fornire un ambiente sicuro e stimolante per la crescita dei giovani.

Un presidio sociale a servizio della comunità

L’importanza della scuola di Foqus

La scuola Dalla Parte dei Bambini, parte integrante di Foqus, non si limita a essere un luogo di apprendimento, ma si propone come un presidio sociale fondamentale per il territorio. In un contesto in cui la dispersione scolastica è una sfida complessa, questa scuola si impegna a garantire ai ragazzi una protezione dai pericoli della strada, offrendo uno spazio in cui possono crescere e imparare in modo sereno.

L’orario scolastico, che va dalle 7.45 alle 18, è progettato per permettere ai ragazzi di rimanere sotto la supervisione degli educatori per gran parte della giornata. Tre momenti di ristoro, che includono colazione, merenda e pranzo, vengono gestiti in loco da una nuova cucina, assicurando così che gli alunni abbiano accesso a pasti nutrienti. Questo approccio mira a combattere non solo la dispersione scolastica ma anche a sostenere le famiglie che vivono in condizioni di difficoltà.

Continuità didattica e sociale

Rachele Furfaro, presidente di Foqus e direttrice della scuola, sottolinea l’importanza di un anno scolastico che si estende per quasi 11 mesi. La programmazione offre anche campi estivi che mantengono attivi i ragazzi durante i mesi estivi, evitando che possano allontanarsi dai percorsi educativi e dai valori appresi durante l’anno scolastico. È un modo per garantire che l’educazione non si fermi, ma si trasformi in un’esperienza continua di crescita e sviluppo.

L’innovazione degli spazi scolastici

Architettura e design a servizio dell’apprendimento

Iniziare l’anno scolastico con una nuova struttura è un grande passo per i giovani alunni di Foqus. L’ala nuova del complesso ospita 60 spazi didattici, progettati per promuovere un apprendimento flessibile e interattivo. Le aule dotate di pareti mobili possono essere configurate in base alle necessità degli insegnanti, favorendo sia la creazione di spazi aperti che di ambienti più riservati. Tuttavia, non è solo la struttura a fare la differenza; ogni aula è arredata con mobili di ultima generazione progettati secondo linee guida pedagogiche moderne, favorendo la cooperazione e il dialogo tra studenti.

Un’attenzione particolare per l’ambiente

L’attenzione al rispetto ambientale è una caratteristica distintiva del progetto educativo di Foqus. L’80% degli insegnanti ha ricevuto formazione sulla didattica ambientale negli ultimi tre anni e questa formazione continuerà anche nel nuovo anno scolastico. Gli studenti avranno l’opportunità di apprendere concetti legati alla sostenibilità direttamente nel garden lab, un’area verde di 500 mq sviluppata in collaborazione con il CNR e il Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II. Questo spazio non solo arricchisce l’offerta formativa, ma rende i ragazzi consapevoli dell’importanza di una relazione rispettosa con la natura.

Inclusività e accessibilità: un modello per il futuro

Politica di iscrizione e sostegno alle famiglie

La scuola Dalla Parte dei Bambini si distingue anche per la sua politica di inclusività. Grazie a un sistema che considera il reddito dei familiari attraverso la certificazione ISEE, l’istituto offre la possibilità di iscrizioni gratuite o a costi ridotti. Questo modello di accessibilità è fondamentale per garantire che nessun ragazzo sia escluso per motivi economici e che tutti possano beneficiare delle opportunità educative messe a disposizione.

Investire nel futuro

La dichiarazione di Rachele Furfaro evidenzia la consapevolezza dell’importanza di ciascun giorno di scuola. L’anticipazione dell’inizio delle attività didattiche è stata studiata per garantire un percorso educativo di qualità e continuo. Mantenere i giovani in un ambiente stimolante e protettivo rappresenta un investimento non solo nel loro futuro personale, ma anche nella rigenerazione e nel benessere dell’intera comunità dei Quartieri Spagnoli. Attraverso un’azione tempestiva e innovativa, Foqus si pone come modello educativo da seguire, puntando a costruire una comunità solidale e consapevole.

Change privacy settings
×