Antitrust in Azione Contro Influencer: Pubblicità Ingannevole e Popolarità Falsata

Antitrust in Azione Contro Influencer: Pubblicità Ingannevole e Popolarità Falsata

Antitrust in Azione Contro Inf Antitrust in Azione Contro Inf
Antitrust in Azione Contro Influencer: Pubblicità Ingannevole e Popolarità Falsata - Gaeta.it

Le recenti azioni intraprese dall’Antitrust contro diversi influencer mettono in luce pratiche scorrette legate alla promozione di strategie per ottenere guadagni senza dichiarare in modo trasparente che si tratta di pubblicità. L’autorità ha avviato diverse indagini e iniziative di moral suasion per far fronte a queste pratiche ritenute fuorvianti nel mondo dell’influencer marketing.

Istruttorie nei Confronti dei Sei Influencer

L’Antitrust ha iniziato sei istruttorie nei confronti di influencer noti come Luca Marani, Big Luca, Alessandro Berton, Hamza Mourai, Michele Leka e Davide Caiazzo. Questi personaggi sono accusati di promuovere modalità per guadagni facili senza trasparenza sui fini pubblicitari delle loro attività.

Promesse di Guadagni Facili e Certi

Secondo quanto riportato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, i sei influencer avrebbero pubblicato sistematicamente su piattaforme social e siti web contenuti che promettono guadagni facili e sicuri. Tuttavia, mancherebbe la dovuta trasparenza sull’aspetto pubblicitario di tali contenuti, senza informare adeguatamente i consumatori dei possibili rischi e costi connessi.

Le Pratiche di Altri Due Influencer

Hamza Mourai e Michele Leka sono stati coinvolti in accuse simili per la promozione di investimenti in criptovalute senza evidenziare in modo chiaro i rischi associati. Anche in questo caso, mancherebbe la trasparenza e l’informazione necessaria per consentire decisioni di acquisto consapevoli da parte del pubblico.

Mancata Dichiarazione di Natura Promozionale

Un altro elemento critico sollevato riguarda l’assenza di dichiarazioni esplicite sulla natura promozionale dei contenuti veicolati da questi influencer, creando un contesto ingannevole per i consumatori.

Azioni di Moral Suasion contro Altre Quattro Influencer

L’Antitrust ha avviato quattro iniziative di moral suasion nei confronti di Ludovica Meral Frasca, Sofia Giaele De Donà, Milena Miconi ed Alessandra Ventura. Queste influencer sono state criticate per la promozione non trasparente di brand, hotel e altre strutture turistiche senza dichiarare la natura commerciale dei loro post su Instagram.

Presunta Falsificazione della Popolarità

Inoltre, si è sollevato il sospetto che la popolarità di queste influencer potrebbe essere falsata dall’esistenza di un gran numero di follower non autentici sui rispettivi profili Instagram, sollevando dubbi sulla veridicità della loro influenza e visibilità online.

In conclusione, le azioni intraprese dall’Antitrust mirano a regolare e monitorare da vicino le pratiche pubblicitarie degli influencer per assicurare una maggiore trasparenza e tutela dei consumatori nell’era del marketing digitale.

Ultimo aggiornamento il 10 Luglio 2024 da Sara Gatti

Change privacy settings
×