La mostra “Trauma | Arte | Sogno” porta a Milano il lavoro dell’artista e artigiano ucraino Anton Sokolov, il quale ha creato una serie di gioielli unici utilizzando materiali recuperati dalle macerie del suo paese devastato dalla guerra. Questi pezzi non sono solo ornamenti, ma raccontano storie di resistenza, speranza e creatività , riflettendo il profondo legame di Sokolov con la sua terra e la sua gente.
La storia personale di un artista in tempo di guerra
Anton Sokolov è nato nel 1983 a Kharkiv, una città dell’Ucraina che ha subito gli effetti drammatici dell’invasione russa a partire dal 24 febbraio 2022. La sua passione per la gioielleria deriva dall’eredità del padre, un orafo esperto che gli ha trasmesso l’amore per il metallo e la bellezza. La vita di Sokolov ha subito una radicale trasformazione con l’inizio del conflitto, ma non ha mai perso di vista la missione di sostenere la sua comunità . Insieme alla moglie Nastya, ha creato un centro di volontariato per raccogliere donazioni, offrire assistenza e distribuire medicinali a coloro che ne avevano bisogno.
Nel 2022, durante un attacco missilistico a Kharkiv, Sokolov è rimasto gravemente ferito, costringendolo a lasciare il suo paese per ricevere cure mediche a Monaco. Questo episodio ha rappresentato un punto di non ritorno nella sua vita, ma non ha impedito ad Anton di continuare a ricercare la bellezza anche nei momenti più bui. I materiali da cui ha tratto ispirazione per le sue creazioni sono stati raccolti proprio dalle strade distrutte della sua città . Ogni anello, ciondolo e bracciale è numerato con il giorno in cui i materiali sono stati prelevati, un’ulteriore testimonianza del dolore e della bellezza che caratterizzano il suo lavoro.
Un’arte che emerge dalle macerie
La mostra di Milano presenta una selezione di pezzi d’arte che utilizzano bossoli di proiettili e frammenti di missili. Questi materiali, simboli della distruzione, vengono tramutati in opere d’arte che raccontano storie di resilienza e rinascita. I gioielli di Sokolov sono quindi molto più che semplici accessori: rappresentano un atto di ribellione contro la guerra e una celebrazione della vita. Ogni pezzo si distingue per il suo design unico, che riflette la sinergia tra la bellezza estetica e il messaggio profondo che porta con sé.
Durante la Milano Jewellery Week del 2023, Anton ha incontrato Silvia Bianchi, orafa e proprietaria della galleria “Between The Twigs“. Questa collaborazione ha portato a una rinnovata esposizione delle sue opere, permettendogli di portare la sua visione e il suo messaggio al pubblico milanese. La decisione di Silvia di dedicargli una mostra non rappresenta solo un’opportunità per Sokolov, ma anche una forma di sostegno diretto a un artista che, nonostante tutte le difficoltà , continua a lottare attraverso la sua arte.
Il significato della mostra “Trauma | Arte | Sogno”
La mostra “Trauma | Arte | Sogno” non è solamente una vetrina per i gioielli di Anton Sokolov, ma un spazio di riflessione sull’impatto della guerra e sulle vite spezzate che essa porta con sé. Attraverso le sue creazioni, l’artista invita il pubblico a confrontarsi con le conseguenze del conflitto e a riflettere su come l’arte possa fungere da canalizzatore di sentimenti complessi come dolore, speranza e resilienza.
Con l’obiettivo di trasmettere un messaggio di unità e solidarietà , Anton Sokolov riesce a trasformare il trauma in bellezza, dimostrando che anche nei momenti più bui ci sono opportunità per rinascere. I visitatori della mostra possono così immergersi non solo nella sua arte, ma anche nelle storie che ogni gioiello porta con sé. La combinazione di materiali inusuali e design ricercati fa sì che ogni pezzo diventi una testimonianza viva di una guerra che, purtroppo, continua a segnare profondamente l’Ucraina e il suo popolo.