Antonello Maraldo avvia il dialogo con i sindacati all'Ast di Ascoli Piceno

Antonello Maraldo avvia il dialogo con i sindacati all’Ast di Ascoli Piceno

Il direttore generale dell’Azienda sanitaria di Ascoli Piceno, Antonello Maraldo, avvia un dialogo con i sindacati per migliorare le condizioni di lavoro e promuovere la cooperazione tra le parti.
Antonello Maraldo Avvia Il Dia Antonello Maraldo Avvia Il Dia
Il 17 aprile 2025, il nuovo direttore generale dell'Azienda sanitaria territoriale di Ascoli Piceno, Antonello Maraldo, ha avviato un dialogo con i rappresentanti sindacali per migliorare le condizioni di lavoro e la gestione del personale. Durante l'incontro, Maraldo ha enfatizzato l'importanza di un confronto costruttivo e della comunicazione trasparente, invitando i sindacati a condividere le loro priorità. - Gaeta.it

Il 17 aprile 2025, il neo direttore generale dell’Azienda sanitaria territoriale di Ascoli Piceno, Antonello Maraldo, ha avviato un confronto con i rappresentanti sindacali. L’incontro ha avuto luogo con il collegio di direzione e ha coinvolto diverse organizzazioni del settore, inclusi Cgil, Cisl, Uil, Fials, Nursind, Nursing Up e Usb. La riunione ha segnato il primo passo verso una cooperazione che mira a migliorare le condizioni di lavoro e la gestione del personale all’interno dell’azienda.

l’importanza del dialogo costruttivo

Durante l’incontro, Maraldo ha sottolineato l’importanza di affrontare i problemi in maniera progressiva, affermando che questo approccio non deve tradursi nel trascurare alcune questioni, ma piuttosto nell’organizzare un programma serrato di incontri con le organizzazioni sindacali. Ha espresso l’intenzione di discutere temi specifici nella fase iniziale e di stabilire un dialogo costruttivo tra le parti. Il direttore ha cercato di instaurare un clima sereno, manifestando interesse per i problemi sollevati dai rappresentanti sindacali e aprendo le porte alla collaborazione.

Il dialogo, secondo Maraldo, rappresenta un elemento chiave per la costruzione di un ambiente lavorativo più produttivo e soddisfacente, sia per l’azienda che per i lavoratori. Con l’approssimarsi di ulteriori incontri previsti, il direttore ha messo in luce come la comunicazione trasparente e la cooperazione siano fondamentali per il successo dell’iniziativa.

priorità e programmare le soluzioni

Maraldo ha anche invitato i rappresentanti sindacali a condividere le loro priorità, in modo da stabilire una chiara agenda di problemi da affrontare. Il direttore ha esposto l’intenzione di rispondere alle questioni sollevate non appena si insedierà il nuovo organismo delle Rappresentanze sindacali unitarie , rinnovato di recente. Questo organismo sarà cruciale per avviare discussioni concrete e mirate a migliorare le condizioni di lavoro e a promuovere il benessere dei dipendenti.

La possibilità di avviare un confronto in questo contesto è importante: Maraldo ha dichiarato che, entro i primi giorni di maggio, si prevedono intensi scambi con i rappresentanti sindacali. Un passo fondamentale, poiché mira a stabilire un dialogo continuo nel tempo. Nell’ottica di garantire un aggiornamento sulle dinamiche aziendali, i sindacati potranno esprimere le proprie esigenze e proporre soluzioni concrete.

prossimi passi e impegni

Un altro tema significativo che è emerso nel corso della riunione è rappresentato dalle graduatorie Peo del 2022. Maraldo ha sottolineato l’importanza di avere pronte queste informazioni per il prossimo incontro con i sindacati. La trasparenza nella gestione delle risorse umane è essenziale per costruire un rapporto di fiducia e rispetto reciproco tra l’azienda e i lavoratori.

Con questa iniziativa, Antonello Maraldo spera di dare un significativo impulso alla gestione delle risorse umane all’interno dell’Ast di Ascoli Piceno. La qualità della comunicazione e la disponibilità ad affrontare le problematiche in maniera sistematica potrebbero rappresentare un vantaggio per tutte le parti coinvolte, aprendo la strada a ulteriori sviluppi e iniziative collaborative. La presenza di un calendario di incontri fissi con i sindacati è già un segnale di apertura e disponibilità a costruire un futuro migliore per i lavoratori del comparto sanitario.

Change privacy settings
×