Antonio Parisi, storico nuotatore e bandiera della Snc, si è spento a 72 anni a Civitavecchia

Antonio Parisi, storico nuotatore e bandiera della Snc, si è spento a 72 anni a Civitavecchia

Antonio Parisi Storico Nuotat Antonio Parisi Storico Nuotat
Antonio Parisi, storico nuotatore e bandiera della Snc, si è spento a 72 anni a Civitavecchia - Gaeta.it

La città di Civitavecchia è in lutto per la scomparsa di Antonio Parisi, un simbolo del nuoto e della pallanuoto italiana. Conosciuto affettuosamente come “Camicione”, Parisi ha segnato un’epoca d’oro per la sua città, contribuendo a far brillare il suo nome nel panorama sportivo europeo. La sua scomparsa avvenuta oggi alle 11:15 presso l’ospedale San Paolo ha lasciato una grande tristezza tra amici, familiari e appassionati di sport.

Il Camicione e la carriera sportiva

Un simbolo per Civitavecchia

Antonio Parisi, soprannominato “Camicione”, è stato uno dei nuotatori e pallanotisti più rappresentativi di Civitavecchia. Nato e cresciuto in questa città, ha iniziato la sua carriera sportiva in giovane età, dimostrando fin da subito un talento straordinario. Negli anni ’70 e ’80, Parisi ha giocato un ruolo cruciale nella storia della SNc, la storica squadra di pallanuoto e nuoto, guidando la formazione verso numerosi successi.

La Coppa delle Coppe, uno dei tornei più prestigiosi a livello europeo, è stata teatro delle sue incredibili performance. La sua determinazione e il suo spirito combattivo hanno ispirato generazioni di nuotatori, rendendolo un mito tra i suoi compagni di squadra e i giovani atleti. L’amore di Parisi per lo sport era palpable: non era solo un atleta, ma un vero e proprio esempio di dedizione e passione.

Dalla vasca alla piscina: il suo impegno sociale

Dopo aver appeso il costume al chiodo, Parisi ha continuato a rimanere attivo nel mondo del nuoto. Con la Coser, ha dedicato gli anni successivi alla formazione delle nuove generazioni, portando avanti con grande impegno e professionalità l’insegnamento del nuoto. La sua presenza presso la piscina di via Maratona non era solo una questione di insegnamento tecnico, ma anche di valori, con una particolare sensibilità verso il mondo della disabilità.

Parisi ha collaborato incessantemente con i giovani, creando programmi per coinvolgere i ragazzi e le ragazze nelle attività acquatiche, lavorando per abbattere le barriere e offrendo a tutti l’opportunità di imparare a nuotare. Il suo approccio è stato sempre caratterizzato da una costante attenzione al benessere emotivo e fisico degli studenti, rendendo l’ambiente di apprendimento accogliente e stimolante.

La comunità piange un grande uomo

La reazione di amici e colleghi

La notizia della morte di Antonio Parisi ha colpito profondamente la comunità di Civitavecchia. Molti dei suoi amici e compagni storici del mondo sportivo si sono radunati per esprimere il loro cordoglio e condividere ricordi indelebili legati agli anni trascorsi insieme. La sua figura ha sempre incarnato lo spirito di squadra e il forte legame tra gli sportivi, rendendo ancora più difficile accettare la sua scomparsa.

La Redazione della locale testata ha voluto esprimere la propria vicinanza alla famiglia di Parisi, in particolare a Cinzia e Mattia, che hanno visto in lui un modello di vita e di passione. Con il suo impegno costante per il nuoto e la sua personalità calorosa, Antonio è veloce ad essere ricordato non solo come un grande sportivo, ma anche come un uomo che ha dato tanto alla comunità.

Un’eredità che perdura

Mentre Civitavecchia piange la perdita di uno dei suoi figli più amati, il legame che Antonio Parisi ha costruito con la città si riflette nell’impatto duraturo che ha avuto sul nuoto e sulla pallanuoto. Le generazioni future continueranno a beneficiare della sua eredità, con i valori e la passione che ha trasmesso a tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo. La sua memoria vivrà nelle acque della piscina che tanto amava e nei cuori di chi ha avuto la fortuna di condividere con lui momenti indimenticabili.

Change privacy settings
×