Anziana disabile investita a Tortora: morta in ospedale dopo l'incidente con la sua badante

Anziana disabile investita a Tortora: morta in ospedale dopo l’incidente con la sua badante

Anziana Disabile Investita A T Anziana Disabile Investita A T
Anziana disabile investita a Tortora: morta in ospedale dopo l'incidente con la sua badante - Gaeta.it

Un tragico episodio ha scosso la comunità di Praia a Mare, nel Cosentino, dove un’anziana disabile ha perso la vita dopo essere stata investita insieme alla sua badante sul lungomare di Tortora. L’incidente ha sollevato interrogativi sulle circostanze e le responsabilità di quanto accaduto. Le autorità competenti stanno indagando per far luce sui dettagli di questo drammatico evento.

tragedia sul lungomare di tortora

L’incidente

Nella notte scorsa, un incidente stradale ha coinvolto Maria Maggio, un’anziana di 88 anni, che si trovava su una carrozzina mentre era accompagnata dalla sua badante. Le due donne, purtroppo, sono state travolte da un’auto il cui conducente è attualmente sotto indagine. Il fatto è avvenuto sul lungomare di Tortora, un’area frequentata da turisti e residenti.

L’anziana e la badante sono state subito soccorse dai sanitari del 118, che sono intervenuti in tempi rapidi. Tuttavia, nonostante i tentativi di rianimazione, per Maria Maggio non c’è stato nulla da fare. Le ferite riportate dalla donna hanno rivelato un quadro clinico irrimediabile, portandola alla morte all’interno dell’ospedale di Praia a Mare. La badante, pur ferita, ha ricevuto le cure necessarie e le sue condizioni non destano preoccupazione, permettendo di avviare le indagini per chiarire la dinamica del sinistro.

L’indagine della procura

Le autorità competenti, dopo l’incidente, hanno subito avviato un’inchiesta. L’autorità giudiziaria ha disposto il sequestro della salma di Maria Maggio, prevista per l’autopsia, al fine di chiarire le cause della sua morte. Un provvedimento simile è stato emesso per il veicolo coinvolto, di cui il conducente è indagato per omissioni che hanno portato a questo drammatico esito. I carabinieri, giunti sul luogo dell’incidente, sono ora al lavoro per ricostruire la dinamica esatta del sinistro, ascoltando testimoni e raccogliendo prove materiali.

La procura sta operando con la massima attenzione per garantire che ogni aspetto sia considerato. La tragedia ha colpito non solo le famiglie coinvolte ma anche l’intera comunità, che si trova a fare i conti con un evento drammatico che ha scosso la tranquillità del lungomare di Tortora.

riflessioni sulla sicurezza stradale

Le problematiche della sicurezza

Questo incidente riporta alla ribalta il tema cruciale della sicurezza stradale, in particolare per le categorie più vulnerabili, come gli anziani e le persone con disabilità. È fondamentale che le amministrazioni locali e le autorità competenti implementino misure di sicurezza più efficaci per proteggere i pedoni, in special modo in aree turistiche e affollate.

La cura verso le persone con mobilità limitata deve essere prioritaria, non solo dal punto di vista umano ma anche da quello della sicurezza pubblica. Le strade devono essere progettate per garantire il massimo della protezione a tutti i cittadini, con particolare attenzione per chi presenta particolari necessità. Gli investimenti in infrastrutture sicure, così come attività di sensibilizzazione per i conducenti e i pedoni, possono contribuire a evitare tali tragedie.

La risposta della comunità

In momenti come questi, la comunità si stringe attorno alle famiglie colpite dalla tragedia. La perdita di una vita è sempre un evento doloroso e difficile da accettare, e in questo caso, la comunità di Praia a Mare e Sant’Antimo è alle prese con il lutto. La solidarietà e la vicinanza sono elementi essenziali per sostenere le famiglie e promuovere la riflessione su come migliorare la sicurezza stradale, affinché eventi così drammatici non si ripetano.

Le autorità locali sono invitate a collaborare con le associazioni di categoria e i gruppi di cittadini per affrontare queste problematiche e ideare strategie preventive. La sicurezza stradale deve diventare un obiettivo condiviso per una comunità più sicura e solidale.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×