Anziani italiani over 80: caldo e solitudine, gli 'alleati invisibili' dell'estate

Anziani italiani over 80: caldo e solitudine, gli ‘alleati invisibili’ dell’estate

Anziani italiani over 80 cald Anziani italiani over 80 cald
Anziani italiani over 80: caldo e solitudine, gli 'alleati invisibili' dell'estate - Gaeta.it

Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio, ha lanciato un forte appello a un’azione responsabile e condivisa contro due nemici silenziosi: il caldo e la solitudine che minacciano gli anziani italiani over 80. Lo ha fatto durante la presentazione di uno studio condotto su 2500 anziani ultraottantenni in Italia.

Vacanze estive, un lusso per pochi

L’indagine ha rivelato che solo il 20% degli anziani parteciperà a vacanze estive, lasciando l’80% a fronteggiare l’afa e la solitudine nelle città semi-deserte. In un Paese con 9 milioni di anziani sopra i 65 anni, di cui 4 milioni vivono completamente soli, il caldo e la solitudine diventano ancora più pericolosi. È un invito alla solidarietà e alla sensibilizzazione dell’intera comunità.

Lotta contro l’indifferenza

La Comunità di Sant’Egidio propone “10 consigli per evitare l’isolamento” come primo passo per combattere l’indifferenza. Ogni gesto conta: dare un’occhiata attorno, aiutare chi è in difficoltà, scambiare qualche parola con i vicini. La prevenzione e la solidarietà sono cruciali per garantire il benessere degli anziani e combattere la solitudine.

Creare una rete di protezione

Programmi come “Viva gli anziani!” hanno dimostrato l’efficacia di creare reti di protezione per gli anziani fragili. Grazie a volontari attivi nella prevenzione di emergenze legate alle ondate di calore, si possono evitare ricoveri inutili in ospedale. La solidarietà e la condivisione possono davvero fare la differenza.

Unire le forze per un futuro migliore

Iniziative come le vacanze solidali, i punti di ristoro estivi e il co-housing dimostrano come piccoli gesti possano avere un impatto enorme sulla vita degli anziani. È cruciale promuovere una cultura che valorizzi la domiciliarità, garantendo dignità agli anziani e rendendo gli anni più significativi. Un appello alle istituzioni affinché supportino le famiglie e regolarizzino i lavoratori domestici è un passo fondamentale per assicurare un futuro migliore per gli anziani italiani.

Change privacy settings
×