A Battipaglia, il 8 aprile 2025, AOP Europae ha ufficialmente annunciato la sua adesione al Collegio dei Produttori dell’AREFLH, l’Assemblea delle Regioni Ortofrutticole Europee. Questo evento rappresenta un significativo progresso strategico per le Organizzazioni di Produttori italiane, che mirano a rafforzare la propria rappresentanza a livello europeo e a influenzare le politiche agricole dell’Unione.
L’assemblea dell’AREFLH: un’occasione di celebrazione e confronto
Il 3 aprile 2025 Valencia ha ospitato l’Assemblea Generale dell’AREFLH, un incontro di grande rilevanza, dato che segna il 25° anniversario della prima riunione dell’organizzazione. Durante l’assemblea, si è discusso del ruolo della cooperazione tra regioni e produttori per potenziare il sistema agroalimentare europeo. Gennaro Velardo, vicepresidente di AOP Europae, ha illustrato alla platea il potenziale straordinario di questa collaborazione e come l’esperienza italiana possa arricchire la rete europea.
Ernesto Fernández Pardo, Direttore generale dell’Industria e della filiera agroalimentare della Generalitat Valenciana, ha dato il benvenuto ai partecipanti. Ha evidenziato l’importanza di unire gli sforzi tra le varie nazioni per affrontare le sfide globali nel settore agroalimentare. La relazione della presidente uscente dell’AREFLH ha evidenziato i traguardi raggiunti e le difficoltà affrontate nell’ultimo anno, ponendo le basi per un futuro di reciproco aiuto e sviluppo.
Rinnovo delle cariche e nuovi obiettivi
Nel corso dell’assemblea, si è proceduto al rinnovo delle cariche istituzionali. Ramón Fernández-Pacheco Monterreal, Ministro dell’Agricoltura, della Pesca, dell’Acqua e dello Sviluppo Rurale della Regione Andalusia, è stato eletto nuovo presidente. Lisa Martini, che dirige l’Organizzazione di Produttori italiana Finaf, ha assunto la carica di vicepresidente. Questo avvicendamento ai vertici dell’AREFLH è visto come un’opportunità per rilanciare le politiche agricole e per destinare nuove risorse a sostegno del settore ortofrutticolo.
Oltre al rinnovo delle cariche, l’assemblea ha anche toccato temi cruciali come le strategie future della comunità europea riguardanti l’agricoltura e la revisione dei regolamenti inerenti le OCM e la CSP. Un focus particolare è stato posto sulla resilienza idrica, un argomento di crescente importanza in un contesto di cambiamento climatico.
L’importanza di AOP Europae nell’AREFLH
AOP Europae, consolidatasi nel panorama europeo il 17 ottobre 2022 con sede a Eboli , rappresenta un’unione di Organizzazioni di Produttori che ha come missione principale quella di rafforzare la voce dei produttori ortofrutticoli italiani. Con il riconoscimento da parte della Regione Campania e l’iscrizione nel registro nazionale del Ministero dell’Agricoltura, l’associazione ha come obiettivo il sostegno e la valorizzazione del settore. Attraverso strategie promozionali e di innovazione, AOP Europae si sta affermando come una figura di spicco nel panorama agricolo europeo.
In AOP Europae sono attive diverse iniziative. La rappresentanza degli interessi dei soci a livello istituzionale, la valorizzazione dei prodotti attraverso piani di promozione, e il supporto a ricerche forniscono una struttura utile per gli agricoltori. L’associazione punta a facilitare l’accesso a finanziamenti e a espandere i mercati per i prodotti ortofrutticoli. Guidati dal presidente Emilio Ferrara, AOP Europae si propone di creare un’alleanza strategica con l’AREFLH, generando sinergie significative per un futuro innovativo e sostenibile.
La recente adesione rappresenta dunque un momento cruciale per il rafforzamento della rappresentanza italiana nelle trattative e nelle decisioni europee riguardanti le politiche agricole, garantendo così una maggiore competitività e sostenibilità per il settore ortofrutticolo.