Aperitivo silenzioso a Marcianise: evento per far conoscere la lingua dei segni italiana al Centro Campania

Aperitivo silenzioso a Marcianise: evento per far conoscere la lingua dei segni italiana al Centro Campania

A Marcianise, l’Aperitivo Silenzioso al Centro Commerciale Campania unisce udenti e non udenti per scoprire la lingua dei segni italiana attraverso musica, convivialità e il servizio innovativo di videointerpretariato LIS.
Aperitivo Silenzioso A Marcian Aperitivo Silenzioso A Marcian
Domenica 27 aprile al Centro Commerciale Campania di Marcianise si terrà l’Aperitivo Silenzioso, un evento dedicato all’inclusione linguistica e culturale attraverso la lingua dei segni italiana, musica e convivialità. - Gaeta.it

Domenica 27 aprile a Marcianise arriva un appuntamento dedicato all’inclusione linguistica e culturale. L’evento si svolgerà dalle 17 alle 19 nel Centro Commerciale Campania e offrirà un’esperienza unica per scoprire la lingua dei segni italiana attraverso un momento conviviale e di condivisione.

un incontro tra sapori, segni e vibrazioni nel centro commerciale

L’Aperitivo silenzioso propone di riunire persone udenti e non, in un’occasione pensata per vivere uno scambio oltre le parole. I partecipanti potranno sorseggiare uno spritz o bevande analcoliche, accompagnati da stuzzichini, ma ciò che distingue l’esperienza è l’interazione attraverso la comunicazione non verbale. La musica e le vibrazioni accompagneranno la serata, accompagnando i gesti espressivi della lingua dei segni. Questo momento non è solo un aperitivo, ma un invito a comprendere come si comunica con le mani e il corpo, entrando in contatto diretto con il mondo delle persone sorde.

L’evento diventa quindi un’occasione per abbattere barriere linguistiche, creando uno spazio dove si dà valore all’ascolto anche senza suoni. Chi partecipa potrà osservare da vicino la gestualità della LIS e sperimentare come la musica trasmetta emozioni anche senza la voce. L’atmosfera accogliente del Centro Commerciale Campania si trasforma così in un luogo di incontro e dialogo, capace di unire differenti modalità comunicative.

la nascita e il senso dell’aperitivo silenzioso

Questa iniziativa nasce nel 2015 da un’idea di Barbara Cova, udente, e Francesca Lisjak, sorda. Il progetto puntava a promuovere la diffusione della lingua dei segni italiana partendo da un’esperienza coinvolgente e diretta. Non si tratta solo di insegnare dei segni, ma di vivere la comunicazione in modo attivo e personale, abbattendo distanze e migliorando la comprensione reciproca.

Durante l’evento le persone si impegnano a comunicare attraverso segni, immersi nella musica e nelle vibrazioni. L’interazione stimola il confronto tra mondi comunicativi diversi e trascende le tradizionali barriere di ascolto o audizione. L’attenzione si sposta sul corpo e sul movimento come strumenti di espressione, portando a un dialogo più inclusivo. Il successo di questa formula ha permesso di riproporre l’evento in diverse città e contesti, rafforzandone il valore sociale e culturale.

L’aperitivo silenzioso si conferma anche come un laboratorio esperienziale in cui si può percepire il significato dell’inclusione, non solo come parola ma come pratica concreta. L’incontro tra persone udenti e sorde, unito a musica e cibo, offre un momento di scoperta e apertura, che supera le consuete barriere del dialogo.

hear/t, il videointerpretariato lis al centro campania

Non meno rilevante è la promozione di Hear/t, un servizio di videointerpretariato LIS lanciato nel settembre dello scorso anno all’interno dello stesso Centro Commerciale Campania. Questa tecnologia permette alle persone sorde di accedere a un interprete LIS via video in tempo reale, migliorando la comunicazione in diversi contesti quotidiani.

L’evento dell’aperitivo silenzioso diventa così anche una vetrina per questo servizio innovativo, pensato per rendere più accessibili spazi e servizi pubblici. La presenza di Hear/t supporta chi comunica in LIS offrendo un supporto concreto e immediato, eliminando alcune difficoltà che spesso si presentano nella comunicazione con persone udenti.

I promotori sottolineano come questo rappresenti un passo avanti per l’accessibilità, non solo teorica ma pratica, contribuendo a una partecipazione sociale più equa. Gli utenti del centro commerciale potranno provare o scoprire l’app durante l’evento, tramite l’accesso all’area dedicata in Piazza Campania tramite l’app Io&Campania. Questo sistema facilita l’incontro tra utenti e interpreti, aprendo nuove possibilità.

come partecipare all’aperitivo silenzioso a marcianise

Per partecipare all’iniziativa è necessario scaricare l’app Io&Campania e accedere all’area dedicata nel centro commerciale. In questo modo si potrà prendere parte all’aperitivo e alle attività di comunicazione in LIS organizzate dagli animatori e promotori. L’evento è pensato per accogliere chiunque abbia voglia di scoprire una lingua diversa, un’altra forma di espressione e un modo nuovo di stare insieme.

La scelta del Centro Commerciale Campania non è casuale. Il sito rappresenta un luogo frequentato, vivace, dove l’esperienza può raggiungere molte persone e sensibilizzarle. Offrire l’occasione di avvicinarsi alla lingua dei segni in un ambiente informale abbassa le barriere all’ingresso e stimola curiosità.

L’aperitivo silenzioso di domenica rappresenta un invito concreto alla partecipazione e a conoscere la ricchezza comunicativa della lingua dei segni italiana affiancata dalla musica e da momenti di convivialità. Il gesto, la musica e il sapore si fondono in una serata pensata per una città più aperta e attenta al dialogo tra culture diverse.

Change privacy settings
×