Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano ha annunciato l’apertura delle prenotazioni online per le visite guidate dell’Isola di Montecristo, un luogo suggestivo e ricco di biodiversità . A partire dalle ore 9:00 di lunedì 27 gennaio 2025, gli appassionati della natura potranno riservare il loro posto per una delle 23 date di visita disponibili, da marzo a settembre. Le prenotazioni sono già attese con entusiasmo dagli amanti della natura e dai residenti, che potranno usufruire di tariffe agevolate.
Dettagli sulle visite guidate a Montecristo
Le visite guidate all’Isola di Montecristo si terranno tra il 22 marzo e il 21 settembre 2025, con un totale di 23 date disponibili. La prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata tramite il sito ufficiale del Parco Nazionale, facendo uso di una carta di credito per il pagamento immediato. Ogni giorno saranno disponibili 75 posti, e la disponibilità tende a esaurirsi rapidamente, con una media di un’intera settimana per completare le prenotazioni. Al fine di garantire un’esperienza di alta qualità , il numero complessivo di visitatori è limitato a 1725 per tutta la stagione.
Le partenze sono organizzate da Piombino Marittima con un passaggio a Porto Azzurro, sull’Isola d’Elba. In due occasioni, il 16 maggio e il 13 giugno, il tragitto sarà effettuato anche da Porto S. Stefano, con sosta all’Isola del Giglio. La visita si rivolge a partecipanti di almeno 12 anni, mentre l’accesso agli animali da compagnia non sarà consentito. In caso di condizioni meteorologiche avverse, gli organizzatori proporranno delle date alternative a chi ha già prenotato.
Tariffe e prenotazioni per i residenti dell’arcipelago
Per il 2025, sono riservati 100 posti a tariffe ridotte per i residenti nei comuni dell’Arcipelago Toscano. Il costo per loro è di 60 euro a persona, con la possibilità di completare la prenotazione entro il 3 marzo 2025 per esercitare la prelazione. Qualora i posti a costo agevolato non siano tutti prenotati entro tale data, quelli rimanenti saranno messi a disposizione di tutti, ad un prezzo pieno.
Il costo standard per gli altri partecipanti è di 140 euro a persona, cifra che comprende il trasporto marittimo andata e ritorno e il servizio di guida. Per coloro che desiderano provare un’escursione speciale, sono previste due date riservate, il 5 aprile e il 7 settembre, per raggiungere la vetta del Monte della Fortezza, a 645 metri di altezza. Queste escursioni sono destinate ad un numero limitato di 12 partecipanti esperti, al prezzo di 180 euro, mentre gli altri 63 posti disponibili per il giorno saranno offerti a 150 euro.
L’importanza ecologica di Montecristo
L’Isola di Montecristo è una delle aree più significative per la protezione della biodiversità nel Mar Tirreno. Questa riserva naturale, istituita nel 1971 e riconosciuta dal Consiglio d’Europa come Riserva naturale Biogenetica nel 1988, è parte integrante del Parco Nazionale Arcipelago Toscano e della Riserva della Biosfera UNESCO “Isole di Toscana”.
La gestione dell’isola avviene in collaborazione con il Reparto Carabinieri Biodiversità di Follonica, il che implica rigide regole di accesso sia a terra che a mare. Non è permessa la balneazione, né il prelievo di specie vegetali o animali, e non vi è alcun presidio medico sull’isola. Le visite sono regolamentate rigorosamente, per garantire la conservazione dell’ambiente naturale. Gli accessi sono consentiti solo in determinati periodi dell’anno, con divieti specifici per tutelare la fauna migratoria durante la primavera.
Visitare Montecristo è un’opportunità unica per vivere la natura in un contesto quasi incontaminato. Le norme di comportamento stabilite dalle Guide Parco devono essere seguite con attenzione per garantire la salvaguardia di questo antico ecosistema.