Apertura straordinaria dell'acquedotto teresiano: visite esclusive per donne a Trieste

Apertura straordinaria dell’acquedotto teresiano: visite esclusive per donne a Trieste

In occasione della Giornata Internazionale della Donna 2025, Trieste ha ospitato visite esclusive all’Acquedotto Teresiano, evidenziando il contributo delle speleologhe e promuovendo la presenza femminile in ambiti storici.
Apertura Straordinaria Dell27Ac Apertura Straordinaria Dell27Ac
Apertura straordinaria dell'acquedotto teresiano: visite esclusive per donne a Trieste - Gaeta.it

La Giornata Internazionale della Donna del 2025 ha visto un’iniziativa unica a Trieste, dove la Società Adriatica di Speleologia ha offerto l’opportunità di esplorare l’Acquedotto Teresiano attraverso visite esclusive dedicate solo alle donne. Questa fornitura straordinaria di aperture ha messo in evidenza il contributo delle speleologhe che hanno lavorato nei progetti di recupero di uno dei gioielli architettonici della città. L’evento ha suscitato grande interesse e ha registrato il tutto esaurito in pochi minuti.

Il valore dell’acquedotto teresiano

L’Acquedotto Teresiano rappresenta una delle opere idriche più significative del Settecento, progettato per fornire acqua potabile alla città di Trieste. Costruito tra il 1751 e il 1771, l’acquedotto si estende per chilometri e racconta la storia di ingegneria e architettura dell’epoca. L’importanza dell’acquedotto non è solo pratica, ma anche culturale, poiché rappresenta un cruciale collegamento tra passato e presente.

Negli anni, il suo recupero è stato affidato a professionisti della speleologia che, con passione e dedizione, hanno lavorato per preservarne la struttura. La visita con guida delle speleologhe rappresenta, dunque, un’occasione non solo per conoscere meglio l’acquedotto, ma anche per comprendere il valore del lavoro e delle competenze femminili nel campo della speleologia, spesso sottovalutate.

Visita guidata esclusiva per donne

Le visite dell’Acquedotto Teresiano si svolgeranno in tre turni, programmati per oggi alle ore 9:30, 11:00 e 12:30. Ogni gruppo verrà accolto un quarto d’ora prima dell’inizio del percorso, permettendo così di seguire delle informazioni preliminari utili sull’acquedotto e sulla sicurezza. L’appuntamento per le visitatrici sarà a Piazzale Gioberti, nel giardino antistante la chiesa, dove si trova il pozzo di accesso all’acquedotto.

Le speleologhe della SAS, esperte nella storia e nella strutturazione dell’acquedotto, condurranno le visitatrici in un’affascinante avventura al suo interno. Questo format di visita, dedicato solamente alle donne, è un modo per promuovere la presenza femminile in ambiti storicamente dominati da figure maschili e per sottolineare l’importanza di costruire uno spazio di dialogo e condivisione.

L’organizzazione e l’attenzione all’evento

L’organizzazione di questo evento speciale da parte della Società Adriatica di Speleologia dimostra come cultura e opportunità di networking possano unirsi per creare esperienze significative. I posti disponibili per le visite sono andati esauriti rapidamente, evidenziando l’interesse e l’attenzione che eventi di questo tipo possono generare in città. Questa risposta ha fatto sì che l’iniziativa diventasse non solo un’occasione di svago, ma anche un momento di riflessione sul ruolo delle donne nella storia e nella scienza, e sull’importanza della loro presenza nei settori della esplorazione e della ricerca.

Le visite all’Acquedotto Teresiano non sono soltanto un’opportunità per scoprire un importante pezzo di storia triestina, ma rappresentano anche un passo in avanti nel riconoscimento e nella celebrazione delle donne che contribuiscono a preservare e trasmettere il patrimonio culturale.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×