App Reviva: la nuova frontiera della riabilitazione domiciliare post-ictus vincitrice a Milano

App Reviva: la nuova frontiera della riabilitazione domiciliare post-ictus vincitrice a Milano

L’App Reviva, sviluppata da studenti universitari a Milano, vince l’Hackathon i-Days e offre soluzioni innovative per la riabilitazione domiciliare post-ictus, migliorando la qualità di vita dei pazienti.
App Reviva3A La Nuova Frontiera App Reviva3A La Nuova Frontiera
App Reviva: la nuova frontiera della riabilitazione domiciliare post-ictus vincitrice a Milano - Gaeta.it

Un’importante novità nel campo della riabilitazione domiciliare emerge da Milano, dove l’App Reviva, sviluppata da un gruppo di sei giovani universitari, ha trionfato durante la terza edizione degli i-Days, un Hackathon organizzato dal Gruppo Synlab. Questo evento è parte di un’iniziativa promossa da Eit Health, in collaborazione con Cariplo Factory e altre entità, per affrontare la questione dell’invecchiamento della popolazione e delle malattie croniche attraverso soluzioni innovative. I partecipanti, provenienti da tutta Italia, sono stati coinvolti in sfide che miravano a utilizzare tecnologie avanzate come intelligenza artificiale e data science per migliorare la qualità di vita dei pazienti.

L’importanza di Reviva nella riabilitazione post-ictus

La riabilitazione dopo un ictus è un tema cruciale, soprattutto in Italia, dove si stima che il 75% dei pazienti post-ictus necessiti di un percorso continuativo di recupero. Molti di loro, una volta dimessi dall’ospedale, si trovano in difficoltà a proseguire la riabilitazione a causa di insufficienze nelle risorse mediche e finanziarie. Questa situazione ha portato a un preoccupante abbandono della cura, con pazienti che interrompono il percorso riabilitativo essenziale per il loro recupero.

L’App Reviva si propone come risposta a questo problema. Attraverso un’interfaccia user-friendly, i medici possono impostare percorsi riabilitativi personalizzati che i pazienti seguono a casa. Questi programmi includono esercizi motori e linguistici, concepiti per migliorare le abilità motorie e comunicative. La piattaforma utilizza tecnologie di intelligenza artificiale per fornire correzioni in tempo reale, facilitando così il progresso e assicurando che i pazienti rimangano motivati nel loro percorso di riabilitazione.

L’Hackathon e il futuro di Reviva

L’Hackathon degli i-Days ha visto la partecipazione di oltre 100 studenti universitari, suddivisi in otto gruppi di lavoro e supportati da professionisti del settore digitale e sanitario. Questi mentori hanno guidato i partecipanti nello sviluppo di idee creative per affrontare problemi legati alla salute pubblica. L’evento ha evidenziato il potenziale dei giovani talenti nel proporre soluzioni concrete e innovative in settori cruciali, come quello della salute.

Secondo Andrea Buratti, CEO di Synlab Italia, l’incontro con i giovani offre un’opportunità unica per le aziende di scoprire nuove idee e approcci. La sinergia tra tecnologia e medicina è un aspetto fondamentale, e i giovani hanno dimostrato una facilità nel integrare strumenti tecnologici nella loro proposta di valore. Buratti ha sottolineato l’importanza di supportare i giovani talenti affinché possano affrontare le sfide presenti e future nel campo della salute.

Le opportunità future per Reviva e i giovani talenti

Grazie alla vittoria all’Hackathon, Reviva avrà l’opportunità di partecipare alla finale degli Eit Health Innovation Days a Budapest, prevista per il 28-29 novembre. Questo evento radunerà i vincitori da tutta Europa, offrendo loro la possibilità di esporre le loro idee a un pubblico internazionale. I partecipanti al programma, oltre a competere per premi, potranno anche ambire a tirocini e altre opportunità professionali in Synlab e nelle aziende partner.

L’Hackathon ha potuto contare sul supporto di importanti aziende del settore Life Science, come Medtronic e Roche, e di collaborazioni con università prestigiose come la SDA Bocconi e l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Questa rete di supporto evidenzia l’importanza di coltivare talenti e idee innovative per affrontare le sfide sanitarie attuali e prepararsi a quelle future.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×