Appello delle filiere zootecniche europee per una strategia agro-alimentare sostenibile

Appello delle filiere zootecniche europee per una strategia agro-alimentare sostenibile

ASSICA e 124 organizzazioni zootecniche chiedono alla Commissione Europea una strategia agro-alimentare basata su evidenze scientifiche, per valorizzare le proteine animali e garantire un sistema alimentare sostenibile.
Appello Delle Filiere Zootecni Appello Delle Filiere Zootecni
Appello delle filiere zootecniche europee per una strategia agro-alimentare sostenibile - Gaeta.it

In un contesto agricolo europeo in continua evoluzione, si è svolto a Bruxelles un incontro significativo il 26 marzo, dove ASSICA, insieme a 124 organizzazioni rappresentanti vari segmenti delle filiere zootecniche, ha lanciato un accorato appello alla Commissione Europea. Questa iniziativa punta a promuovere una strategia agro-alimentare basata su evidenze scientifiche, che metta in risalto la necessità di valorizzare le proteine animali e sostenere un sistema agro-alimentare equilibrato e resiliente a livello continentale.

L’importanza del settore zootecnico

Durante l’incontro, il Presidente di ASSICA, Lorenzo Beretta, ha evidenziato il ruolo cruciale della zootecnia nella sicurezza alimentare e nel benessere generale della popolazione europea. “Il settore zootecnico è fondamentale per garantire non solo la sicurezza alimentare, ma anche l’equilibrio nutrizionale e la sostenibilità ambientale,” ha dichiarato Beretta. Ha sottolineato la necessità di sostenere la complementarità tra allevamento e agricoltura, evidenziando l’importanza di un approccio integrato che migliori l’efficienza delle risorse senza compromettere la sicurezza alimentare e i mezzi di sussistenza delle comunità rurali.

Questa posizione è particolarmente rilevante in un periodo in cui le politiche agricole europee sono sottoposte a scrutinio. I rappresentanti delle organizzazioni firmatarie hanno espresso la loro volontà di vedere un sistema agro-alimentare che non solo contribuisca alla salute pubblica, ma che favorisca anche lo sviluppo economico delle zone rurali, creando opportunità di lavoro e sostenendo le famiglie agricole.

Una strategia alimentare olistica

Il documento intitolato “Nutrire l’Europa: L’importanza delle proteine animali” delinea chiaramente le richieste specifiche delle organizzazioni. Una delle principali è la formulazione di una strategia alimentare olistica da parte dell’Unione Europea. Questa strategia dovrebbe integrare varie pratiche agricole e zootecniche, garantendo parità di trattamento per tutti i settori. La proposta di un approccio scientifico e sperimentale mira a costruire una base forte per la produzione agro-alimentare futura.

Il messaggio si rivolge ai decisori politici affinché questi supportino valutazioni ambientali finite e non fuorvianti, che considerino il ciclo di vita completo dei prodotti alimentari, assicurando che le politiche non penalizzino ingiustamente il settore allevatoriale, ma offrano piuttosto opportunità di crescita sostenibile.

Nutrizione e salute pubblica

Oltre a una strategia integrata, l’appello insiste sulla necessità di condurre valutazioni nutrizionali basate su evidenze scientifiche. È riconosciuto che gli alimenti di origine animale giocano un ruolo significativo nella dieta, contribuendo a soddisfare le esigenze nutrizionali di gruppi vulnerabili come bambini ed anziani. In questo contesto, è essenziale che le politiche alimentari tengano conto delle esigenze nutrizionali della popolazione, favorendo una dieta equilibrata che combini proteine animali e vegetali.

Il rischio di politiche che penalizzano le proteine animali è alto: la diminuzione della produzione locale potrebbe portare a una maggiore dipendenza dalle importazioni, con conseguenze potenzialmente dannose per le emissioni di carbonio e per i mezzi di sussistenza degli agricoltori europei. È evidente che ogni decisione politica deve essere dolorosamente consapevole delle sue ripercussioni sull’intero ecosistema agro-alimentare.

Riaffermare l’impegno per un futuro sostenibile

Attraverso questa iniziativa, ASSICA e le organizzazioni alleate hanno ribadito il loro impegno per un agro-alimentare produttivo e sostenibile. Il messaggio è chiaro: i cittadini europei devono poter accedere a diete sane e bilanciate, basate non solo sull’evidenza scientifica, ma anche su reali condizioni economiche e pratiche colturali.

Questa mobilitazione ha dunque il potenziale di influenzare le future strategie alimentari europee, ponendo il benessere degli agricoltori e dei consumatori al centro del discorso politico. Con il settore zootecnico come alleato, si apre la strada a una visione più equa e sostenibile del sistema agro-alimentare europeo.

Change privacy settings
×