Appello per salvare i cinema di Roma: ecco come partecipare fino a lunedì

Appello per salvare i cinema di Roma: ecco come partecipare fino a lunedì

Appello di Valerio Giuseppe Carocci per salvaguardare le sale cinematografiche romane minacciate da una proposta di legge che potrebbe trasformarle in centri commerciali e parcheggi. Assemblea pubblica in arrivo.
Appello Per Salvare I Cinema D Appello Per Salvare I Cinema D
Appello per salvare i cinema di Roma: ecco come partecipare fino a lunedì - Gaeta.it

In un momento critico per il futuro delle sale cinematografiche nella capitale, arriva un importante appello da Valerio Giuseppe Carocci, presidente della Fondazione Piccolo America-Cinema Troisi. Da mesi, l’organizzazione è in prima linea per contrastare il cambiamento della destinazione d’uso delle sale romane, previsto da una proposta di legge urbanistica regionale sostenuta dal centrodestra. La modifica, secondo Carocci e il Comitato Sos Sale, rischia di trasformare numerosi cinema in centri commerciali e parcheggi, mettendo in serio pericolo le attività ancora operative.

Il progetto di legge e le sue conseguenze

Il progetto di legge urbanistica regionale, se approvato, potrebbe avere un impatto devastante sul paesaggio cinematografico di Roma. Molti cinema attivi, che da anni sono parte integrante della cultura cittadina, potrebbero chiudere, mentre quelli abbandonati verrebbero convertiti in strutture commerciali. Carocci sottolinea che questa situazione non riguarda solo la vendita di film, ma anche una parte fondamentale della vita culturale e sociale della città.

Per contrastare questo fenomeno, il Comitato Sos Sale ha riunito un gruppo di esperti, tra cui urbanisti, architetti e docenti universitari, per elaborare un piano per proteggere i cinema. Tra le strategie discusse, c’è il blocco della monetizzazione dei parcheggi, un’azione che potrebbe limitare il cambio di destinazione d’uso degli edifici. Carocci spiega che la variazione del reticolo urbanistico porta a un incremento della necessità di nuovi posti auto, ma storicamente, questi parcheggi sono stati “monetizzati”, privando così le aree urbane di tali servizi.

La proposta del Comitato e la partecipazione dei cittadini

Il Comitato Sos Sale ha avanzato una proposta specifica: vietare la monetizzazione dei parcheggi e costruire nuovi spazi per auto solo se situati a meno di 500 metri dagli immobili interessati. Secondo Carocci, questa regola renderà difficile la riconversione dei cinema, visto che molti di essi si trovano in zone urbane altamente sviluppate. Questo approccio mira a garantire che le sale cinematografiche rimangano parte attiva della comunità e non vengano sacrificate per fini commerciali.

Per garantire che questa proposta venga ascoltata e discussa, il Comitato ha pianificato un’assemblea pubblica sui ‘Terzi Luoghi’ che si terrà lunedì presso la Basilica di San Saba a Roma. L’incontro, previsto per le ore 18, si configura come un’importante opportunità per i cittadini di esprimere il proprio punto di vista e partecipare attivamente al dibattito.

Come partecipare e inviare le osservazioni

I cittadini sono invitati a compilare un modulo che contiene le osservazioni relative alla proposta di legge e a inviarlo tramite PEC al Campidoglio entro il termine fissato per lunedì 7 aprile. Carocci ha illustrato il procedimento: è sufficiente compilare il modulo disponibile anche sulla pagina Instagram di Piccolo America, allegare i propri dati e inviarlo all’indirizzo di posta elettronica protocollo.urbanistica@pec.comune.roma.it. La partecipazione, come sottolinea, è fondamentale per aumentare la visibilità della richiesta e dimostrare che molti sono disposti a combattere per la salvaguardia delle sale cinematografiche.

Questa mobilitazione ha lo scopo di raccogliere il supporto di molte associazioni e cittadini, rendendo chiara la volontà collettiva di proteggere un patrimonio culturale che rappresenta un pezzo significativo della storia e della vita sociale di Roma. La scadenza si avvicina e il Comitato spera di vedere una forte risposta da parte della comunità.

Change privacy settings
×