Un momento di grande angoscia per la comunità di Napoli dopo il crollo della Vela Celeste di Scampia. L’ospedale pediatrico Santobono Pausilipon, dove sono attualmente ricoverate sette bambine ferite in questo tragico incidente, ha lanciato un accorato appello per la donazione di sangue. L’allerta è particolarmente alta per i gruppi sanguigni 0 negativo e A negativo, essenziali per stabilizzare la condizione dei piccoli pazienti e per affrontare interventi d’urgenza.
Necessità di Donazione di Sangue
La situazione critica all’ospedale Santobono
L’ospedale pediatrico Santobono si trova a fronteggiare un’emergenza sanitaria senza precedenti, con un appello che scuote la cittadinanza: “I nostri bambini hanno bisogno del tuo aiuto”. Questo messaggio risuona forte e chiaro, sottolineando la pressante carenza di sangue vitale necessaria per i bambini attualmente ricoverati dopo il crollo. La direzione sanitaria ha indicato che le donazioni di sangue sono cruciali non solo per i piccoli pazienti coinvolti nell’incidente, ma anche per garantire la continuità delle cure necessarie per tutti i ricoverati.
Per chi desiderasse contribuire a questa causa urgente, il numero da contattare è 3913207599, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 14:00. È importante segnalare che le persone che stanno seguendo terapie farmacologiche o che presentano problemi di pressione, che sia alta o bassa, non possono effettuare la donazione. Questo restringe il numero di potenziali donatori, rendendo l’appello ancora più critico.
Supporto della Croce Rossa
L’intervento dei volontari
In risposta al tragico crollo della Vela Celeste, avvenuto a Scampia, la Croce Rossa Italiana sta mobilitando risorse significative per supportare la popolazione colpita. I Comitati della CRI di Napoli, Napoli Nord, Maddaloni e Vairano hanno ricevuto richieste di assistenza dalla Prefettura e dal Dipartimento regionale della Protezione Civile per fornire sostegno immediato.
Attualmente, 15 volontari, inclusa una squadra del Servizio Psicosociale , sono attivamente coinvolti, affiancando i soccorsi e operando distribuzioni di generi di prima necessità, con un focus speciale su bambine e bambini. Questa operazione è vitale per garantire che chi è stato colpito da questo evento tragico riceva l’assistenza necessaria in un momento così delicato.
Rosario Valastro, Presidente della Croce Rossa Italiana, ha espresso la sua vicinanza alle famiglie delle vittime e dei feriti. Ha dichiarato: “Siamo a disposizione, qualora necessario, per incrementare la nostra presenza sul territorio ed aiutare la popolazione ad affrontare le paure e le conseguenze di questo momento”. I volontari non si stanno limitando a fornire beni materiali, ma stanno anche offrendo supporto psicologico, essenziale in situazioni di crisi.
Un gesto di solidarietà e coraggio
La risposta della comunità è fondamentale in momenti come questi. La Croce Rossa è un pilastro di supporto e aiuto, e il lavoro dei suoi volontari rappresenta un esempio di altruismo e dedizione. Ogni singolo gesto, ogni donazione può fare la differenza nella vita di chi sta lottando per la propria salute e sicurezza.
La mobilitazione per aiutare i feriti e gli sfollati dimostra come l’unione e la solidarietà possano affrontare anche le sfide più difficili. I cittadini di Napoli sono chiamati non solo a donare sangue, ma anche a sostenere gli sforzi della Croce Rossa, favorendo un clima di collaborazione e speranza per tutti coloro che soffrono a causa di questa tragedia.