Appennini for All trionfa alla fiera turistica di Berlino con una vittoria significante a livello mondiale

Appennini for All trionfa alla fiera turistica di Berlino con una vittoria significante a livello mondiale

La fiera ITB di Berlino celebra il turismo inclusivo, con Appennini for All premiata nella Social Tourism Competition, evidenziando l’importanza dell’accessibilità e delle bellezze naturali dell’Abruzzo.
Appennini for All trionfa alla Appennini for All trionfa alla
Appennini for All trionfa alla fiera turistica di Berlino con una vittoria significante a livello mondiale - Gaeta.it

La fiera ITB di Berlino, considerata la manifestazione turistica più importante d’Europa, ha recentemente accolto una delegazione di espositori provenienti da ben 180 paesi, creando un vasto palcoscenico per le offerte di turismo globale. Quest’anno, un’impresa marsicana, Appennini for All, ha ottenuto un prestigioso riconoscimento all’interno della manifestazione, conquistando il premio della giuria popolare nella Social Tourism Competition. Si tratta di un evento dedicato alle realtà imprenditoriali che si impegnano nel settore turistico con un approccio sociale e inclusivo.

La nuovissima competizione mondiale sul turismo sociale

La Social Tourism Competition rappresenta un’occasione unica per le aziende turistiche che promuovono l’accessibilità e l’inclusione. Appennini for All emerge tra oltre 240 candidature, essendo selezionata come una delle 10 finaliste a livello globale. Questa competizione non solo celebra l’innovazione nel settore del turismo, ma offre anche una piattaforma ai partecipanti per dimostrare il loro impegno verso un turismo più sociale e accessibile. La selezione di Appennini for All come finalista testimonia la qualità dei loro progetti, che mirano a rendere le esperienze turistiche disponibili a tutte le persone, indipendentemente dalle loro capacità.

La vittoria di Appennini for All nella giuria popolare è stata un momento di grande soddisfazione, non solo per il team del tour operator ma anche per il territorio marsicano, che ha visto riconosciuti i propri valori e le proprie bellezze in un contesto internazionale. Questo successo segna una tappa importante per stimolare il turismo nelle aree montane e rurali dell’Abruzzo, valorizzando l’esclusività delle proprie risorse naturali.

Un talk che valorizza l’inclusione e l’accessibilità nel turismo

L’invito per Mirko Cipollone, responsabile di Appennini for All, a presentare un talk alla fiera di Berlino rappresenta un ulteriore passo avanti per promuovere iniziative legate al turismo accessibile. Il tema del suo intervento, “Connecting People, Planet, and Prosperity: Social Entrepreneurship in Tourism”, ha attratto l’attenzione di un vasto pubblico, evidenziando l’esperienza di turismo inclusivo e accessibile nelle aree montane. Cipollone ha condiviso storie significative, tra cui quella di un’escursione sul Monte Aquila con due ragazzi con disabilità motorie e un accompagnatore ipovedente.

Il racconto di queste esperienze non solo ha messo in luce le potenzialità dell’inclusione nel turismo, ma ha anche fornito spunti su come le pratiche sociali possano arricchire l’offerta turistica ed espandere le opportunità per tutti. L’uso di un video che documentava la scalata sul monte ha reso la presentazione ancora più coinvolgente, permettendo agli spettatori di vedere da vicino le sfide e i successi vissuti dai partecipanti durante l’escursione. Questo tipo di narrazione visiva ha reso l’argomento di Cipollone toccante e altamente educativo, ponendo un forte accento sull’importanza del turismo per tutti.

La visibilità di Appennini for All e del territorio marsicano

La presenza di Appennini for All alla fiera di Berlino ha avuto un impatto positivo non solo sul tour operator stesso, ma anche sul territorio dell’Abruzzo. Il moderatore dell’evento ha più volte sottolineato l’importanza della territorialità, segnalando come le peculiarità e le bellezze naturali dell’area possono offrire esperienze turistiche uniche. La vetrina fornita dalla fiera di Berlino ha permesso di mostrare la ricchezza culturale e naturale dell’Abruzzo a un pubblico internazionale, evidenziando le potenzialità dell’area come meta turistica.

Con la crescente attenzione verso il turismo sostenibile e inclusivo, Appennini for All si posiziona come un esempio da seguire per altre imprese, portando avanti il messaggio che tutti, indipendentemente dalle proprie capacità, possono godere della bellezza della montagna. L’esperienza alla fiera di Berlino non è solo un momento di celebrazione, ma anche l’inizio di un percorso che potrebbe trasformare la comunità marsicana in un centro di riferimento per il turismo sociale e accessibile.

Change privacy settings
×