Il Comune di Marino ha recentemente dato il via libera alla concessione di contributi per il trasporto scolastico destinati agli alunni con disabilità. Tale decisione, formalizzata nella Determinazione Dirigenziale n. 788 del 12 luglio 2024, si configura come un passo significativo nel promuovere l’inclusione e nel fornire supporto alle famiglie con figli disabili che frequentano scuole di secondo grado e percorsi di formazione professionale.
Chi Sono i Beneficiari e Come Presentare la Domanda
I destinatari di tali sovvenzioni sono gli studenti con disabilità certificata che risiedono nel territorio del Comune di Marino. Per accedere a tali contributi, è richiesta la presentazione di una domanda corredata dalla certificazione di disabilità rilasciata dalla ASL competente e dal verbale di accertamento dell’handicap secondo la Legge 104/1992 in corso di validità. Le richieste devono essere presentate entro le ore 12 del 6 agosto 2024, utilizzando i moduli disponibili sul portale ufficiale del Comune di Marino.
Le istanze possono essere inviate via PEC o consegnate presso gli uffici del Protocollo Generale del Comune di Marino o presso la Casa dei Servizi di Santa Maria delle Mole. È essenziale allegare tutta la documentazione richiesta per evitare possibili esclusioni dalla selezione.
Dettagli sui Contributi e Modalità di Erogazione
Il contributo economico coprirà i costi relativi al trasporto scolastico sostenuti dalle famiglie, calcolati in base ai chilometri percorsi e al numero di giorni di presenza a scuola certificati dall’istituto di insegnamento. Ogni beneficiario potrà godere di un rimborso massimo di 3.000 euro all’anno, con un contributo standard di 0,50 euro per ogni chilometro percorso.
Nel caso in cui le condizioni geografiche o la gravità della disabilità richiedano spese di trasporto più elevate, il Comune valuterà la possibilità di erogare contributi speciali, nel rispetto delle risorse disponibili. Le famiglie saranno successivamente informate sui dettagli relativi al ritiro del contributo, il quale avverrà mediante rendicontazione da presentare entro il 15 giugno 2025.