Il Consiglio comunale di Rapallo ha dato ieri sera il via libera alla variante al Piano Urbanistico, un passo significativo verso la creazione di un nuovo asilo nido che potrà accogliere fino a 60 bambini. Questa decisione, frutto di una procedura di voto che ha visto prevalere la maggioranza, è stata presentata dal sindaco Elisabetta Ricci. Il nuovo asilo sarà realizzato nell’area delle attuali serre comunali, un intervento che si propone di rispondere a una domanda crescente da parte delle famiglie locali.
Necessità di un servizio per le famiglie
Attualmente, è una situazione di emergenza per molte famiglie di Rapallo, con circa 40 bambini in lista d’attesa per l’accesso a un asilo nido. Il sindaco Ricci ha sottolineato come questo progetto rappresenti una risposta concreta alle esigenze delle famiglie, offrendo una struttura moderna e confortevole. Il nuovo asilo sorgerà nel verde di Villa Tigullio, una scelta che, oltre a garantire un ambiente sano per i bambini, mira a valorizzare la bellezza naturale della zona.
Il progetto non solo si propone di risolvere un problema di accoglienza, ma intende anche contribuire a una pianificazione urbanistica che contempli il benessere dei cittadini e la qualità della vita. La creazione di nuovi spazi dedicati alla prima infanzia è vista come un passo fondamentale per l’attrattività della città, sostenendo l’idea che un ambiente favorevole alla crescita dei più piccoli possa incentivare la permanenza delle famiglie nel territorio.
Tutela del verde e riorganizzazione della viabilità
Il sindaco ha garantito che il progetto per il nuovo asilo includerà la salvaguardia del patrimonio arboreo preesistente. L’assessore ai Lavori Pubblici, Filippo Lasinio, ha aggiunto che sarà messa in atto una progettazione meticolosa della viabilità e dei parcheggi sperimentali nell’area per garantire sicurezza e funzionalità nell’accesso alla nuova struttura.
Questi interventi si rendono necessari non solo per il nuovo asilo, ma anche per migliorare la qualità della vita dei residenti della zona, assicurando così una convivenza armoniosa tra le esigenze della nuova struttura e quelle della comunità. La realizzazione di progetti di questa natura è fondamentale per un’efficace integrazione urbanistica che possa rispondere alle richieste di modernizzazione della città.
Variazioni di bilancio e nuovi incarichi
Nella stessa seduta, sono state approvate due variazioni di bilancio, che comprendono investimenti per diverse opere pubbliche. Tra queste, si parla di 170 mila euro destinati all’asfaltatura di strade e ad interventi di manutenzione per i muri frazionali, con 100 mila euro riservati a questa voce e 70 mila euro per la pulizia delle reti delle acque bianche. Questi interventi sono parte di un piano più ampio di rinnovamento e miglioramento delle infrastrutture cittadine.
Inoltre, il Consiglio ha proceduto all’elezione del nuovo presidente del Collegio dei Revisori del Comune di Rapallo, Giancarlo Romiti, il quale si affianca ai professionisti designati dalla Prefettura, Francesco Pisani e Marco Leuzzi. Un tema importante affrontato nella serata è stata una mozione equamente votata, presentata dal consigliere di minoranza Francesco Angiolani, che ha avuto come obiettivo la conclusione della redazione del piano delle antenne comunale, garantendo la tutela della salute dei cittadini e del territorio.
Nuove nomine e saluto al comandante dei Carabinieri
La seduta ha visto anche la presentazione di nuove nomine. Laura Mastrangelo è stata designata come rappresentante del Comune nella Comunità dell’Ente Parco di Portofino, mentre il vicesindaco Giorgio Tasso è stato nominato membro del Comitato di Gestione Provvisorio del Parco Nazionale di Portofino. Inoltre, Mario Vittorio Canessa è stato confermato segretario generale dell’ente.
A dare il benvenuto al Consiglio comunale è stato il nuovo comandante della stazione dei Carabinieri di Rapallo, il luogotenente Antonio Soggiu, simbolo di un rinnovato impegno nella sicurezza e nella tutela del cittadino da parte delle forze dell’ordine locali. Questa nomina evidenzia l’attenzione crescente che l’amministrazione di Rapallo ripone nei confronti dell’ordine pubblico e della sicurezza della comunità.