Approvato dalla giunta comunale di Latina il progetto di riqualificazione dell'isola pedonale

Approvato dalla giunta comunale di Latina il progetto di riqualificazione dell’isola pedonale

Approvato Dalla Giunta Comunal Approvato Dalla Giunta Comunal
Approvato dalla giunta comunale di Latina il progetto di riqualificazione dell'isola pedonale - Gaeta.it

Il Comune di Latina ha dato il via libera a un ambizioso progetto di riqualificazione dell’isola pedonale, in linea con le esigenze dei cittadini e delle attività commerciali locali. Questo intervento, approvato durante l’ultima giunta, rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione del centro città. A seguito del lavoro condotto dall’assessore all’Urbanistica, Annalisa Muzio, e dell’architetta comunale Patrizia Marchetto, il progetto mira a trasformare le strade in spazi vivibili e attrattivi.

Obiettivi del progetto di riqualificazione

Creare spazi accoglienti

Il progetto approvato dalla giunta comunale si pone l’ambizioso obiettivo di rendere l’isola pedonale un ambiente più accogliente per i cittadini e i visitatori. Come evidenziato in una nota ufficiale, sono previsti interventi che trasformeranno le strade in spazi di incontro e convivialità. Le strade non saranno più un semplice luogo di transito, ma veri e propri punti di aggregazione sociale. Attraverso l’installazione di fioriere e sedute in pietra, concepite come moduli componibili, si arricchirà l’area pedonale senza dover eseguire opere murarie invasive. Questo approccio mira a mantenere l’integrità della pavimentazione esistente, riducendo al contempo l’impatto ambientale dell’intervento.

Elementi di arredo urbano e sostenibilità

Il progetto non si limiterà alla semplice installazione di nuovi elementi, ma includerà una serie di dettagli d’arredo strategici. Totem informativi, cestini per la raccolta dei rifiuti e alberature con essenze autoctone saranno integrati per migliorare l’estetica e la funzionalità degli spazi urbani. Sarà fondamentale anche l’illuminazione a LED, che non solo contribuirà a una migliore visibilità notturna, ma ridurrà anche il consumo energetico. L’intervento prevede, inoltre, lavori di rifacimento dell’asfalto, finalizzati alla creazione di percorsi tattili per le persone ipovedenti, rendendo il centro storico di Latina più accessibile e inclusivo.

Risposte alle esigenze della comunità

Il parere della sindaca

La sindaca di Latina, Celentano, ha sottolineato che la realizzazione di questo progetto rappresenta una risposta concreta alle esigenze di cittadini e commercianti. Rientra in un ampio piano di riqualificazione volto a modernizzare il cuore della città attraverso strumenti di pianificazione strategica. Tra le collaborazioni di rilievo menzionate, figura il noto architetto Alfonso Femia, il quale sta contribuendo allo sviluppo di un piano urbanistico più ampio. La sindaca ha messo in evidenza anche l’importanza dei nuovi investimenti pianificati dal polo pontino della Sapienza Università di Roma, destinati a due immobili significativi di Latina.

Inclusione e accessibilità

Uno degli aspetti più apprezzati del progetto riguarda l’attenzione verso l’accessibilità. Per la prima volta, il centro storico di Latina sarà dotato di percorsi facilitatori per non vedenti, nonché di misure ergonomiche dedicate alle persone con disabilità. Questi elementi testimoniano un approccio inclusivo, con particolare focus sulla creazione di spazi che rispettano le esigenze di tutti i cittadini. La sindaca Celentano ha espresso orgoglio per queste soluzioni, sottolineando l’importanza di scelte condivise della maggioranza che hanno portato all’approvazione della delibera.

Sostenibilità e visione a lungo termine

Un progetto dal titolo simbolico

L’assessora Muzio ha descritto il progetto con il titolo “Latina, le radici del rinnovamento”, che incarna la filosofia alla base dell’intervento. Restituendo un significato storico al design urbano, il concept progettuale si ispira agli assi originali dei progetti di Frezzotti. Si intende rinnovare lo spazio urbano tenendo presenti le memorie della bonifica e dell’acqua, che rappresentano le radici della città. Questa visione si colloca all’interno di un contesto più ampio di pianificazione urbanistica, con ricadute positive a lungo termine, in particolare in vista delle celebrazioni per il Centenario.

Rivitalizzazione del centro storico

Il nuovo progetto ha come obiettivo centrale quello di rendere il centro di Latina più accogliente, fruibile e attrattivo. L’intervento mirerà a rivitalizzare la zona, creando spazi adatti all’incontro e a eventi, permettendo così di vivere la città in maniera più interattiva e coinvolgente. Attraverso un’attenta cura degli spazi pubblici, il progetto contribuirà a una nuova era di vivibilità per il centro storico, rispondendo alle necessità di una comunità in continua evoluzione. Ultimo, ma non meno importante, è l’impegno dell’amministrazione comunale nel ringraziare gli architetti e il personale coinvolto, che hanno lavorato con dedizione alla realizzazione di questo risultato.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×