Approvato il calendario scolastico 2025/26 in Friuli Venezia Giulia: dettagli e festività

Approvato il calendario scolastico 2025/26 in Friuli Venezia Giulia: dettagli e festività

Il Friuli Venezia Giulia ha approvato il calendario scolastico 2025/26, con inizio delle lezioni l’11 settembre e 221 giorni di attività per le scuole dell’infanzia, garantendo flessibilità alle istituzioni.
Approvato il calendario scolas Approvato il calendario scolas
Approvato il calendario scolastico 2025/26 in Friuli Venezia Giulia: dettagli e festività - Gaeta.it

Il Friuli Venezia Giulia ha ufficialmente reso noto il calendario scolastico per l’anno 2025/26, riguardante sia gli istituti statali che quelli paritari. La delibera, approvata dalla giunta regionale, stabilisce date importanti per il rientro a scuola e le vacanze, con l’obiettivo di rispondere alle necessità delle famiglie e del personale scolastico.

Giornate di lezione e date di inizio e fine

Il nuovo calendario prevede un totale di 221 giorni di lezione per le scuole dell’infanzia. Le attività didattiche cominceranno martedì 11 settembre e termineranno giovedì 27 giugno. Per le scuole primarie e secondarie, invece, sono previsti 205 giorni di lezione. Anche per questi istituti, il rientro tra i banchi è fissato per il medesimo giorno, mentre la conclusione delle lezioni avverrà il 9 giugno. L’assessora regionale all’Istruzione, Alessia Rosolen, ha messo in evidenza come il calendario sia stato studiato attentamente per garantire un buon equilibrio tra le esigenze scolastiche e quelle delle famiglie.

Festività nazionali e periodi di vacanza

Il calendario scolastico 2025/26 include una serie di festività nazionali e locali, che influenzeranno le attività didattiche durante l’anno. Le feste nazionali, come il primo novembre, l’8 dicembre e il primo maggio, comporteranno l’interruzione delle lezioni. A queste si aggiungono i festeggiamenti per il santo patrono delle singole località, che verranno gestiti a livello comunale.

Inoltre, sono previsti specifici periodi di vacanza: le scuole chiuderanno per le festività natalizie dal 23 dicembre 2025 fino al 5 gennaio 2026 inclusi, per il Carnevale e le Ceneri dal 16 al 18 febbraio e per le vacanze pasquali dal 2 al 7 aprile. Questi intervalli aiuteranno gli studenti e le famiglie a pianificare le loro attività e riposare durante l’anno scolastico.

Un calendario attento alle esigenze della comunità scolastica

L’assessora Rosolen ha dichiarato che il calendario scolastico per il 2025/26 è il risultato di un attento lavoro di programmazione. L’obiettivo era quello di non solo rispettare i 200 giorni minimi di attività didattica previsti dalla normativa, ma anche di lasciare un margine di flessibilità alle scuole. Quest’ultimo aspetto permetterà agli istituti di apportare eventuali modifiche in base al Piano dell’offerta formativa o a esigenze straordinarie. In questo modo, il calendario si propone come una guida utile, ma non rigida, per tutte le istituzioni scolastiche.

Change privacy settings
×