Approvato il disegno di legge sulla riorganizzazione delle forze di polizia e del soccorso pubblico

Approvato il disegno di legge sulla riorganizzazione delle forze di polizia e del soccorso pubblico

Il disegno di legge per la riforma delle forze di polizia e armate, ora alla Camera, introduce nuove norme su servizio, formazione e carriere, migliorando efficienza e benessere del personale.
Approvato il disegno di legge Approvato il disegno di legge
Approvato il disegno di legge sulla riorganizzazione delle forze di polizia e del soccorso pubblico - Gaeta.it

Il disegno di legge che riforma l’ordinamento delle forze di polizia e delle forze armate è giunto alla Camera per l’approvazione definitiva. Dopo un lungo iter di casi e discussioni al Parlamento, il disegno di legge segna un passo avanti significativo per il settore della sicurezza e del soccorso, puntando a migliorare le strutture esistenti e le condizioni di lavoro per gli operatori del settore. Questa normativa è particolarmente attesa dai lavoratori del comparto, in quanto promette una revisione profonda attraverso 18 articoli, affrontando questioni fondamentali come la semplificazione delle procedure e il benessere del personale.

Aumento del periodo di servizio per i nuovi assunti

Una delle novità principali del disegno di legge è l’innalzamento del periodo minimo di servizio obbligatorio per gli agenti in prova, vice ispettori in prova e commissari capo. Da due anni, ora si passa a quattro anni per i nuovi assunti nella loro prima assegnazione, con una variazione da uno a due anni per le sedi considerate disagiate. Questa misura, applicabile ai concorsi pubblici successivi all’entrata in vigore della legge, mira a garantire una maggiore stabilità e competenza nelle funzioni di polizia. Inoltre, è previsto un intervento del Ministro dell’Interno per definire posti di funzioni “in deroga”, cioè flessibili, per i funzionari promossi, consentendo assunzioni temporanee per un massimo di cinque anni.

Istituzione della scuola superiore di polizia

Nel contesto di modernizzazione delle forze di polizia, il ddl prevede la creazione della Scuola superiore di polizia, trasformando l’ex “Istituto superiore di polizia” in un ente dedicato alla formazione dei dirigenti e dei dirigenti direttivi. Questa scuola avrà il compito di garantire un elevato standard formativo e di aggiornamento professionale, con un direttore che sarà un prefetto o un dirigente generale di pubblica sicurezza. Ulteriormente, il nuovo ente dovrà collaborare con il Centro Alti Studi del Ministero dell’Interno. Sarà il Ministro dell’Interno a presentare un regolamento che determinerà le modalità di interazione tra la Scuola, il Centro e altri organismi formativi, assicurando così un flusso costante di informazioni e competenze.

Normative specifiche per il Giubileo

Il disegno di legge introduce anche disposizioni particolari in vista del Giubileo, permettendo al capo della Polizia di autorizzare trasferimenti per personale in funzione di polizia, anche in deroga ai requisiti di permanenza nella sede. Questi trasferimenti potranno avvenire su richiesta dei singoli, ma dovranno essere preceduti dall’accordo sindacale per quanto riguarda i rappresentanti della polizia. Questa manovra è rivolta a garantire una copertura adeguata e tempestiva nei servizi di sicurezza durante gli eventi pubblici di rilevanza nazionale, segnalando l’attenzione delle autorità sulla gestione delle risorse durante momenti critici.

Modifiche alle carriere e alle dotazioni organiche

Infine, il ddl prevede l’autorità del Ministro dell’Interno di rideterminare non solo le dotazioni organiche delle varie figure professionali nella Polizia, ma anche le carriere stesse. Questo potrà avvenire senza gravami sulla finanza pubblica e nel rispetto del volume organico complessivo. Queste modifiche rappresentano un elemento cruciale per garantire flessibilità nell’adeguamento delle strutture operative alle esigenze reali, assicurando che le forze di polizia rispondano in modo efficace alle dinamiche contemporanee della sicurezza e dell’emergenza.

L’approvazione di questo disegno di legge segna un passo significativo verso un rinnovamento delle forze armate e di polizia, che ripercorre sentieri di maggiore efficienza e attenzione al benessere dei propri membri, concentrandosi sulla qualità del servizio e dell’efficacia operativa.

Change privacy settings
×