L’Aquila ospiterà interventi significativi per la riqualificazione della rete stradale e degli spazi pubblici grazie a un finanziamento di oltre 3,4 milioni di euro. Le risorse provengono dal Fondo complementare aree sisma e rappresentano un passo avanti nella strategia di sviluppo e recupero urbano della città. Questo progetto è stato approvato a seguito di un’importante seduta della Cabina sisma, svoltasi il 10 aprile scorso, a cui ha partecipato il Commissario straordinario per la ricostruzione, Guido Castelli.
Le parole del Commissario e l’importanza del progetto
Il Commissario straordinario, Guido Castelli, ha firmato l’ordinanza n. 115 Pnc, sottolineando l’importanza di investire in misure che vadano oltre la semplice ricostruzione fisica. Questi interventi rappresentano una risposta concreta alle necessità della comunità aquilana, puntando non solo a ripristinare la funzionalità della città, ma anche a favorire un rilancio sociale ed economico delle aree colpite dal sisma.
Il sindaco Pierluigi Biondi ha elogiato l’iniziativa, evidenziando come esse siano frutto di un’attenzione diretta da parte del Governo per i bisogni specifici del territorio e dei suoi cittadini. Biondi ha espresso gratitudine nei confronti di Castelli e della struttura commissariale, affermando che questi passi concreti dimostrano un impegno reale verso la ricostruzione non solo degli edifici, ma della comunità nel suo complesso.
Rilancio dell’Aquila e degli spazi pubblici
Il sindaco ha affermato che ci troviamo in un periodo cruciale per il rilancio non solo dell’Aquila, ma delle aree interne della regione Abruzzo. Durante il suo intervento ha evidenziato come il Piano nazionale per gli investimenti complementari stia segnando una trasformazione significativa. Non si tratta più di rispondere a emergenze, ma di progettare un futuro sostenibile e competitivo per il territorio.
L’obiettivo è quello di rendere l’Aquila un luogo più attrattivo e moderno, creando opportunità di vero sviluppo per le persone che vi abitano. Questi sforzi sono dedicati a rispondere alle esigenze locali, attraverso la rigenerazione di spazi pubblici e strade che rappresentano il volto della città.
I progetti finanziati e l’impatto economico
Fino ad ora, sul territorio del capoluogo d’Abruzzo sono stati finanziati 71 progetti vari, per un totale di circa 170 milioni di euro tramite il Fondo complementare. A questi si aggiungono ulteriori 31 interventi finanziati per un totale di 74 milioni, resi possibili grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza . In totale, quasi 250 milioni di euro sono destinati a trasformare l’Aquila e il suo territorio.
La disponibilità di tali risorse rappresenta una grande opportunità per la città e un segnale di rinnovato supporto ad un’area storicamente colpita da eventi sismici, offrendo l’opportunità di un futuro migliore e di un significativo miglioramento della qualità della vita per tutti i cittadini. La sfida è ora quella di utilizzare queste risorse in modo oculato ed efficace, per garantire risultati tangibili e sostenibili nel tempo.