Il Consiglio Comunale di Terracina ha votato all’unanimità l’approvazione del nuovo Regolamento sull’assistenza socio-economica rivolta alle persone e alle famiglie in stato di bisogno. Questa importante misura mira a favorire l’autonomia e l’integrazione sociale di coloro che si trovano in situazioni di difficoltà economica, rappresentando un passo significativo verso la responsabilizzazione individuale e familiare.
I criteri di accesso all’assistenza
Il regolamento, presentato dall’Assessore ai Servizi Sociali Sara Norcia, prevede l’accesso agli aiuti per i cittadini residenti a Terracina da almeno 18 mesi, ma include anche la possibilità di ricevere contributi in situazioni di emergenza anche per coloro che si trovano temporaneamente nel territorio comunale.
Nuovi parametri per l’assegnazione degli aiuti
A differenza del passato, in cui l’assegnazione avveniva in base al reddito e ad altri criteri prestabiliti, il nuovo regolamento introduce l’ISEE come parametro principale per determinare l’idoneità all’aiuto economico. Inoltre, vi sono specifiche definizioni di intervento per garantire una maggiore chiarezza e coerenza nell’erogazione delle prestazioni.
Tipologie di intervento previste
Il regolamento prevede tre categorie di intervento:
1. Interventi economici occasionali
Questi interventi supportano le spese fondamentali per la gestione della famiglia, come l’affitto, le bollette e i generi alimentari essenziali. L’importo massimo erogabile è di € 1.000,00 e può essere concesso una sola volta all’anno.
2. Interventi economici su progetto
Questi interventi sono destinati a situazioni di fragilità prolungata che richiedono un supporto continuativo nel tempo. Possono prevedere contributi di importo superiore a quello degli interventi occasionali.
3. Contributi economici d’urgenza
Questa categoria è riservata a situazioni di grave disagio che richiedono interventi immediati e necessari.
L’impegno dell’Amministrazione verso i cittadini vulnerabili
L’Assessore Sara Norcia si è dichiarata estremamente soddisfatta dell’approvazione del regolamento, sottolineando l’importanza di rispondere alle nuove forme di vulnerabilità emerse nella società. Il Sindaco Francesco Giannetti ha sottolineato l’impegno dell’Amministrazione nel fornire un supporto concreto e personalizzato alle persone in difficoltà, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e promuovere l’autonomia dei cittadini più fragili.
Approfondimenti
- – Terracina: cittadina italiana situata nella provincia di Latina, nel Lazio. È nota per il suo centro storico medievale e per le sue spiagge. Terracina è un comune che si impegna a fornire assistenza socio-economica ai cittadini in stato di bisogno attraverso regolamenti mirati.
– Sara Norcia: Assessore ai Servizi Sociali di Terracina. Ha presentato il nuovo Regolamento sull’assistenza socio-economica, che introduce criteri innovativi per l’accesso agli aiuti e definisce chiaramente le tipologie di intervento.
– Francesco Giannetti: Sindaco di Terracina. Nell’articolo, si evidenzia il suo impegno nell’offrire un supporto concreto e personalizzato alle persone vulnerabili del comune.
Il nuovo regolamento adottato mira a favorire l’autonomia e l’integrazione sociale delle persone in difficoltà economica. Tra le novità, l’introduzione dell’ISEE come criterio principale per l’assegnazione degli aiuti economici e la definizione di tre categorie di intervento: interventi economici occasionali, interventi economici su progetto e contributi economici d’urgenza, ognuno con caratteristiche e importi differenti.
L’approvazione di questo regolamento rappresenta un passo significativo verso la responsabilizzazione individuale e familiare, dimostrando l’impegno dell’Amministrazione di Terracina nel migliorare la qualità della vita e promuovere l’autonomia delle persone più fragili della comunità locale.