Approvato il piano industriale di Enav 2025-2029: 570 milioni di investimenti per la crescita

Approvato il piano industriale di Enav 2025-2029: 570 milioni di investimenti per la crescita

Enav approva un piano industriale 2025-2029 da 570 milioni di euro, puntando a ricavi di 1,2 miliardi e un utile netto di 165 milioni, consolidando la sua leadership nel settore aereo.
Approvato Il Piano Industriale Approvato Il Piano Industriale
Approvato il piano industriale di Enav 2025-2029: 570 milioni di investimenti per la crescita - Gaeta.it

Il consiglio di amministrazione di Enav ha dato il via libera a un piano industriale per il periodo 2025-2029. Questo progetto è stato costruito su linee guida ben definite, evidenziando l’importanza di creare valore nel lungo termine per la società. Le informazioni diffuse riguardano investimenti notevoli e proiezioni di crescita significative per i prossimi anni.

Dettagli del piano industriale

Il piano approvato da Enav prevede investimenti per un totale di circa 570 milioni di euro entro il 2029. Le proiezioni economiche della società sono molto positive: si stimano ricavi totali di 1,2 miliardi di euro, con ricavi da mercato terzo fissati a 106 milioni di euro. Un risultato atteso è l’EBITDA che dovrebbe raggiungere i 361 milioni di euro e un utile netto previsto di 165 milioni. Inoltre, il piano prevede un incremento progressivo della remunerazione annuale agli azionisti, che si prevede arrivi a 0,32 euro per azione nel 2029. Queste cifre indicano l’intenzione di Enav di consolidare una posizione forte nel settore dell’aviazione e di rendere il ritorno economico per gli investitori sempre più interessante.

Risultati record per il 2024

Enav ha chiuso il 2024 con indicatori molto incoraggianti, registrando nuovi record sia per il traffico aereo che per il fatturato derivante dall’attività sul mercato non regolamentato. I ricavi totali consolidati sono stati di 1,037 miliardi di euro, un incremento del 3,7% rispetto al 2023. Anche l’utile netto consolidato è cresciuto, raggiungendo i 125,7 milioni di euro, con un incremento dell’11,5% rispetto all’anno precedente. Durante il 2024, Enav ha gestito oltre 2,2 milioni di voli nello spazio aereo italiano, confermandosi leader di settore con una performance operativa eccellente. Questo risultato ha permesso all’Italia di diventare la nazione con il tasso di crescita del traffico aereo più elevato tra i grandi paesi europei, arrivando a un aumento delle unità di servizio del 10,5%.

Le dichiarazioni dell’amministratore delegato

Pasqualino Monti, amministratore delegato di Enav, ha descritto il 2024 come un anno straordinario. Secondo Monti, il volume di traffico aereo in Italia, così come la performance sui mercati internazionali e una gestione finanziaria oculata, hanno portato a risultati record per la società. Monti ha evidenziato che il piano industriale per il periodo 2025-2029 rappresenta una vera e propria svolta per Enav, tracciando un percorso di crescita che si fonderà su innovazione, sostenibilità e competitività internazionale. Questo approccio mira a posizionare Enav come un punto di riferimento nel panorama dell’aviazione anche a livello globale, con strategie concrete per affrontare le sfide future.

L’approvazione del piano industriale non solo segna un momento cruciale per Enav, ma si inserisce in un contesto di crescente domanda nel settore aereo, spingendo verso una continua evoluzione delle infrastrutture e dei servizi legati al volo.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×