Un’importante operazione di manutenzione sta per avere inizio presso l’edificio scolastico “Bafile-Colecchi” dell’Aquila. La ditta Bollettini Costruzioni Srl si è aggiudicata l’appalto, che prevede lavori sulle pareti esterne ammalorate per un investimento di 337.500 euro. L’intervento risponde alla necessità di migliorare la sicurezza e l’aspetto delle strutture scolastiche, garantendo così un ambiente adeguato per studenti e insegnanti.
Un intervento necessario per la sicurezza
Il progetto di manutenzione è emerso a seguito delle segnalazioni della dirigente scolastica, la quale aveva notato il distacco dell’intonaco dal cornicione del tetto, in particolare nella zona d’ingresso principale del Liceo Scientifico. Questo problema ha destato preoccupazione per la sicurezza di studenti e personale, risultando urgente la necessità di un intervento. La dirigenza ha quindi richiesto un controllo approfondito non solo dei cornicioni, ma anche delle pareti esterne dell’intero complesso scolastico, che comprende l’Istituto per Geometri “Colecchi”.
Il sopralluogo e l’approvazione del progetto
Dopo la richiesta, i tecnici del settore Edilizia scolastica e pubblica della Provincia dell’Aquila sono intervenuti per un sopralluogo. Questo incontro ha permesso loro di valutare lo stato delle strutture esterne e formulare una stima dettagliata dei lavori da eseguire. Con il progetto ora approvato e affidato alla ditta Bollettini Costruzioni Srl, i lavori si apprestano a partire, promettendo di risolvere le problematiche evidenziate e migliorare sensibilmente le condizioni dell’edificio.
Allegria fra i rappresentanti della provincia
Soddisfazione è stata manifestata da Gabriella Sette, consigliere provinciale della Lega con delega all’Edilizia scolastica. Secondo la Sette, l’aggiudicazione di questo intervento rappresenta un chiaro impegno da parte della Provincia dell’Aquila, guidata dal presidente Angelo Caruso, per garantire condizioni sicure e di decoro nelle scuole del territorio. Ha enfatizzato, infatti, come la risposta alle segnalazioni sia un segnale di attenzione e disponibilità ai bisogni delle comunità scolastiche.
La visione a lungo termine per gli edifici scolastici
Anche Vincenzo Calvisi, consigliere provinciale dei Fratelli d’Italia e presidente della commissione Edilizia, ha commentato favorevolmente questi sviluppi. Calvisi ha descritto i lavori come parte di un percorso più ampio che mira a promuovere la sicurezza e valorizzare gli edifici scolastici. Ha sottolineato che la programmazione coordinata e sostenibile portata avanti dalla Provincia negli anni ha reso possibili queste iniziative, dimostrando un approccio concreto e serio nella gestione dei fondi e nella pianificazione.
Con questo intervento, il futuro delle scuole dell’Aquila sembra orientato verso un graduale miglioramento, dove la cura delle strutture scolastiche si allinea con le esigenze formative delle nuove generazioni.