La Giunta lucana ha dato il via definitivo al progetto di collegamento ferroviario tra Grassano e Bernalda, considerato il primo lotto della regione in grado di garantire standard di alta velocità. Questo progetto rientra all’interno della linea Battipaglia-Potenza-Taranto, una tratta strategica per collegare diverse città italiane e migliorare i tempi di percorrenza per i viaggiatori. L’intervento è finanziato attraverso fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , con un investimento che ammonta a 320 milioni di euro.
Dettagli del progetto e il suo impatto
Il collegamento Grassano-Bernalda costituisce un segmento lungo 12 chilometri, che oltre a migliorare l’accessibilità a Potenza, avrà ripercussioni positive anche su Matera, una delle città più visitate della Basilicata. Con questo nuovo lotto, le tempistiche per raggiungere Potenza si accorceranno significativamente, rendendo la capitale lucana più facilmente raggiungibile. Il progetto non riguarda solo la velocità, ma anche il comfort del viaggio, in linea con moderni standard di trasporto ferroviario.
Il vicepresidente della Giunta lucana e assessore alle Infrastrutture, Pasquale Pepe, ha sottolineato come questa opera risponda a una necessità di modernizzazione, che include una variazione progettuale rispetto ai piani iniziali. Questo aggiornamento è stato realizzato in collaborazione con Rete Ferroviaria Italiana , evidenziando come la cooperazione tra enti sia fondamentale per il successo di importanti opere pubbliche.
I finanziamenti e i tempi di realizzazione
I finanziamenti del Pnrr permetteranno di accelerare l’iter di realizzazione dell’opera, con l’obiettivo di fasi concrete di costruzione che potrebbero iniziare a breve. La delibera per l’aggiornamento della localizzazione è stata un passo necessario per rispettare le scadenze e i requisiti burocratici imposti da questo tipo di progetto. La speranza dell’amministrazione è di consegnare i lavori e rendere operativo il servizio nel minor tempo possibile, per dare un nuovo impulso alla mobilità regionale.
Elemento cruciale di questo progetto è la possibilità di orientare i treni veloci verso diverse destinazioni, tra cui Taranto e Reggio Calabria, aumentando così la connettività regionale. Questo non solo faciliterà i pendolari, ma promuoverà anche il turismo, consentendo un accesso più diretto a delle località strategiche.
La trasformazione della mobilità ferroviaria in Basilicata
Il progetto Grassano-Bernalda è parte di una visione più ampia di trasformazione della mobilità su rotaia in Basilicata, che mira a modernizzare infrastrutture e mezzi di trasporto. La Giunta lucana si trova impegnata in un importante lavoro di ammodernamento, con progetti mirati sia all’incremento della capacità di trasporto sia alla qualità del servizio offerto ai cittadini. Questa strategia si concentra sull’aumento dell’uso dei mezzi pubblici attraverso interventi mirati e la promozione del turismo collettivo.
Nel corso degli anni, la regione ha visto crescere la domanda per il trasporto ferroviario, sia per ragioni lavorative che per visitare le bellezze culturali e naturali locali. L’adeguamento delle infrastrutture ferroviarie e l’introduzione di convogli moderni, più efficienti e confortevoli, saranno cruciali per rispondere a questa crescente necessità e migliorare l’esperienza di viaggio per tutti i passeggeri.
Il collegamento Grassano-Bernalda rappresenta un passo significativo in questa direzione, dimostrando l’impegno della Giunta lucana per garantire una mobilità sostenibile e all’avanguardia, che possa realmente migliorare la qualità della vita dei cittadini e delle città lucane.