Approvato il Progetto per la Nuova Linea Tranviaria a Roma

Approvato il Progetto per la Nuova Linea Tranviaria a Roma

Approvato Il Progetto Per La Nuova Linea Tranviaria A Roma Approvato Il Progetto Per La Nuova Linea Tranviaria A Roma
Approvato il Progetto per la Nuova Linea Tranviaria a Roma - Gaeta.it

La Giunta di Roma Capitale ha dato il via libera al progetto di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione della linea tranviaria che collegherà “Via Barletta – Viale Angelico – Piazzale Clodio”, passo preliminare per richiedere il finanziamento al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Commento dell’Assessore alla Mobilità

L’Assessore alla Mobilità, Eugenio Patanè, sottolinea l’importanza dell’approvazione della delibera, che rappresenta un passo avanti nel processo che porterà alla creazione della tranvia Via Barletta-Piazzale Clodio. Questa tratta è la prima di sette progettate nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, fondamentali per migliorare il servizio di trasporto pubblico e la qualità della vita in città.

Dettagli Tecnici dell’Infrastruttura

Il progetto prevede il collegamento con i binari esistenti in via Barletta, per poi procedere con un doppio binario su viale Angelico fino all’incrocio con viale Mazzini. Da lì, la linea continuerà con due binari singoli fino a piazzale Clodio, offrendo anche la possibilità di estensione della linea 19 e della futura tranvia Termini-Vaticano Aurelio.

Pianificazione e Caratteristiche Tecniche

Il tracciato complessivo della tratta è di circa 1,80 chilometri per ciascun binario, e sono previsti tre convogli per garantire un servizio efficiente e puntuale ai cittadini.

Conclusioni dell’Assessore Patanè

Eugenio Patanè conclude sottolineando l’importanza di investire nella mobilità sostenibile per migliorare la vivibilità della città e garantire soluzioni di trasporto più efficienti e all’avanguardia.

Approfondimenti

    1. Roma Capitale:
    Roma Capitale è il comune di Roma, la capitale d’Italia. È l’ente locale che amministra il territorio della città e i suoi servizi. La Giunta di Roma Capitale è l’organo esecutivo che si occupa delle decisioni amministrative e della gestione della città.

    2. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti:
    – Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è un dicastero del governo italiano responsabile della politica infrastrutturale e dei trasporti in Italia. È coinvolto nella pianificazione e nella realizzazione di progetti per migliorare le infrastrutture e i collegamenti di trasporto nel paese.
    3. Assessore alla Mobilità Eugenio Patanè:
    Eugenio Patanè è l’Assessore alla Mobilità del Comune di Roma. Si occupa della pianificazione e della gestione del trasporto pubblico e della mobilità sostenibile nella città. Nell’articolo, sottolinea l’importanza dell’approvazione del progetto della nuova linea tranviaria.
    4. Tranvia Via Barletta-Piazzale Clodio:
    – La tranvia Via Barletta-Piazzale Clodio è un progetto di trasporto pubblico che prevede la realizzazione di una linea tranviaria che collegherà diverse aree di Roma. Questa tratta fa parte di un piano più ampio per migliorare la mobilità sostenibile e il trasporto pubblico nella città.
    5. Piano Urbano della Mobilità Sostenibile:
    – Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile è un piano di azione che mira a ridurre l’impatto ambientale legato al trasporto urbano e a favorire soluzioni di mobilità più sostenibili. Include progetti per migliorare il trasporto pubblico, ridurre l’inquinamento e promuovere la mobilità a piedi e in bicicletta.
    Il progetto della nuova linea tranviaria rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di soluzioni di trasporto più efficienti, sostenibili e all’avanguardia per i cittadini di Roma. La pianificazione accurata e le caratteristiche tecniche del progetto mirano a migliorare la qualità della vita in città e a favorire uno spostamento più agevole e eco-friendly.

Change privacy settings
×