La Giunta di Roma Capitale ha dato il via libera al Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica mirante a potenziare la sicurezza stradale per i pedoni, focalizzandosi sui black points pedonali. Un investimento complessivo di circa 4,3 milioni di euro, che promette di trasformare 30 zone critiche per i pedoni all’interno dei 15 Municipi romani.
Interventi chiave per la sicurezza pedonale
I prossimi interventi prevedono una serie di soluzioni mirate per ottimizzare la sicurezza stradale. Tra le azioni prioritarie vi sono la ridefinizione delle traiettorie, l’implementazione di nuova segnaletica orizzontale e verticale, il controllo e la diminuzione della velocità , la sistemazione dei cigli stradali e dei cordoli, la riorganizzazione e miglioramento degli attraversamenti e dei percorsi pedonali, nonché la ottimizzazione dei parcheggi e della visibilità insieme alla regolazione dei semafori.
Il caso del quartiere Colli Aniene
Il quartiere di Colli Aniene sembra essere stato involontariamente trascurato dall’assessorato alla Mobilità , nonostante gli incontri istituzionali e i richiami dei cittadini. Le aspettative della comunità erano incentrate sul miglioramento della segnaletica, sulla riduzione dei limiti di velocità in prossimità delle scuole e sulla sicurezza degli attraversamenti pedonali. Un impegno minimo atteso dai residenti e in parte un’obbligazione non mantenuta.
Municipio IV escluso dagli interventi
In maniera sorprendente, il IV Municipio sembra essere stato omesso dall’elenco delle aree interessate dagli interventi. Un’assenza che suggerisce un’ignoranza della zona come se non rientrasse nel contesto urbano di Roma.
Aree di intervento e rappresentanza politica
Le zone individuate per gli interventi includono diverse arterie stradali importanti all’interno dei vari Municipi. Tuttavia, la scomparsa improvvisa degli accordi e del supporto promessi dai politici locali per migliorare la sicurezza stradale fa emergere interrogativi sulla reale rappresentanza della comunità e sull’effettiva volontà politica.
Sostegno per Abitarearoma
Se apprezzi il nostro lavoro, considera di sostenere Abitarearoma cliccando sul link sottostante. Il tuo contributo ci aiuta a fornire servizi informativi di qualità sulla città di Roma.
Sostieni Abitarearoma