Il 14 aprile si annuncia come una giornata ricca di iniziative alla biblioteca comunale “Peppino Impastato”, luogo culturale fondamentale per la comunità. Due eventi sono stati organizzati nell’ambito del programma “Nati per Leggere”, una felice occasione per avvicinare i più piccoli alla lettura. Famiglie e bambini troveranno stimoli e divertimento attraverso narrazioni pensate appositamente per diverse fasce d’età.
Gli eventi di lunedì 14 aprile
La giornata sarà caratterizzata da due momenti distinti. Il primo appuntamento, fissato per le 09:45, è dedicato a “I piccolissimi Nati per Leggere”. Questo incontro è rivolto ai bambini da 0 a 12 mesi e alle famiglie in attesa. Sarà un’opportunità per introdurre i più piccoli al mondo dei libri, attraverso letture studiate per coinvolgere i sensi e stimolare l’immaginazione. Gli organizzatori hanno messo a punto una selezione di storie che mirano a creare una connessione profonda tra genitori e figli, essenziale in questa fase di crescita.
Alle 16:30, il secondo evento intitolato “Letture in fiore” si rivolge a famiglie con bambini da 2 a 6 anni. Questa sessione promette di incantare i più grandi con letture vivaci e racconti che parlano di avventure, emozioni e legami. Il focus è sul potere del racconto, capace di risvegliare la curiosità e l’interesse verso la lettura, coinvolgendo interattivamente i piccoli partecipanti.
L’importanza della lettura in famiglia
Il programma “Nati per Leggere” non è solo un semplice ciclo di letture, ma una vera e propria iniziativa nazionale ideata per promuovere il valore della lettura negli anni precoci. In un mondo in cui le immagini e le tecnologie dominano, mantenere viva la tradizione della lettura è fondamentale. Le evidenze scientifiche mostrano che leggere insieme sin dalla nascita aiuta a sviluppare non solo il linguaggio ma anche competenze emotive. Così, condividere storie diventa una pratica che rafforza il legame familiare ed arricchisce l’universo cognitivo del bambino.
Numerosi studi indicano che i bambini che crescono in un ambiente dove la lettura è una pratica quotidiana tendono a mostrare un maggior interesse per i libri e una facilità nell’apprendimento. Si tratta quindi di un investimento sulla loro futura carriera scolastica e sociale. L’idea di leggere prima che il bambino nasca, infatti, è una pratica che crea un legame affettivo e stimola lo sviluppo delle prime forme di comunicazione.
Come partecipare
L’accesso agli eventi di “Nati per Leggere” è totalmente libero e gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione per garantire un’organizzazione adeguata e il rispetto delle norme vigenti in materia di sicurezza. I genitori interessati possono contattare la biblioteca per ricevere maggiori dettagli e riservare un posto. Partecipare a questi eventi non é solo un’occasione di intrattenimento, ma un passo verso la costruzione di un futuro in cui la lettura viene percepita come un’attività fondamentale per la crescita e lo sviluppo dei bambini.
La biblioteca comunale “Peppino Impastato” si conferma quindi un punto di riferimento per le famiglie e un promotore di cultura, rendendo la lettura una pratica conviviale e condivisa.