La rassegna teatrale i cantieri dell’immaginario torna a l’aquila con una serie di appuntamenti distribuiti in diverse location della provincia. Da martedì 29 aprile sarà possibile acquistare i biglietti online e nei punti vendita, offrendo al pubblico una programmazione varia e accessibile grazie a tariffe agevolate e un abbonamento pensato per chi vuole seguire più spettacoli. La manifestazione, coordinata dal Teatro Stabile d’Abruzzo, si svolgerà in luoghi storici e simbolici del territorio, valorizzando cultura e tradizione.
La rassegna e le location coinvolte nel programma teatrale 2025
Il Teatro Stabile d’Abruzzo propone diciannove spettacoli distribuiti tra quattro sedi differenti: la scalinata di san bernardino e l’auditorium del parco nella città dell’aquila, la piazza di santa maria ad cryptas a fossa e l’abbazia di san giovanni battista a lucoli. Questa scelta mette in risalto diversi angoli della provincia, con contesti architettonici e naturali che arricchiscono l’esperienza teatrale.
Le rappresentazioni spaziano dalla prosa classica al teatro contemporaneo, includendo anche momenti musicali e eventi dedicati a famiglie, come incontri gioco-teatro. L’attenzione è puntata non solo sui protagonisti riconosciuti nel panorama teatrale italiano ma anche su produzioni più innovative, alcune con elementi di spettacolo senza parole o in lingua dei segni.
Valorizzazione culturale e turismo
Questo intreccio tra spazi storici e linguaggi teatrali diversi conferma l’intento del Comune e dell’ente coordinatore di offrire un turismo culturale variegato e accessibile per i residenti e i visitatori.
Dettagli sulla politica dei prezzi e l’abbonamento ai principali spettacoli
Il Teatro Stabile d’Abruzzo ha stabilito una politica di prezzo contenuta per favorire l’accesso ad un pubblico più ampio. I biglietti saranno disponibili in tre fasce di prezzo secondo la collocazione del posto: settore A al costo di 100 euro, settore B a 75 e settore C a 50 euro, a cui si aggiungono i diritti di prevendita. Questa tariffazione si riferisce all’abbonamento che comprende sei spettacoli selezionati che si svolgeranno alla scalinata di san bernardino, probabilmente la location più suggestiva e centrale del cartellone.
L’abbonamento dà diritto all’ingresso per eventi con ospiti di spicco come vincenzo salemme con “ogni promessa è debito” il 4 luglio e giacomo giorgio insieme a giorgio pasotti nell’attesa messinscena di otello il 13 luglio. Tra gli altri titoli inclusi, figurano anche “fra’ san francesco la star del medioevo”, “mi ritorna in mente” con mario giordano e gianluigi paragone e “la prova del nove” con maurizio casagrande.
Per chi preferisce il biglietto singolo o desidera informarsi, l’acquisto potrà essere effettuato online tramite il sito ciaotickets.com o direttamente presso il botteghino del TSA, situato in via crispomonti 3 a l’aquila, aperto dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 17.
Calendario completo degli spettacoli da luglio a fine mese nella provincia aquilana
Il ricco programma parte venerdì 4 luglio con la serata inaugurale sulla scalinata di san bernardino, con la produzione di chi è di scena / diana or.i.s., “ogni promessa è debito” scritto e diretto da vincenzo salemme. Il giorno successivo due appuntamenti: alle 19 all’auditorium del parco lo spettacolo in lingua dei segni “ho perso la foce” mentre alle 21.30 torna nino frassica insieme ai los plaggers band sempre sulla scalinata.
Appuntamenti per famiglie e omaggi musicali
La settimana procede con spettacoli vari e appuntamenti per famiglie come “di tutti i colori” ideato da sara gagliarducci nell’auditorium del parco. Il 10 luglio, sempre all’auditorium, si presenta “le fatiche del cuore”, mentre a fossa risuona l’omaggio a fabrizio de andré, con voce narrante di sebastiano somma e l’orchestra saverio mercadante.
Il 13 luglio, la scalinata ospita “otello” di william shakespeare con giacomo giorgio e giorgio pasotti, che interpreta Iago. Il calendario prosegue con rassegne dedicate a figure storiche e musicali. Il 17 e 18 luglio si segnala “don giovanni” con franco branciaroli e il concerto omaggio a billie holiday dell’ada montellanico quartetto.
Spettacoli comici e riflessivi come “una serata indimenticabile” con maurizio battista e “fra’ san francesco” con giovanni scifoni richiamano il pubblico dal 20 luglio in poi. “mi ritorna in mente” con mario giordano e gianluigi paragone e “la prova del nove” con maurizio casagrande chiudono la proverana di spettacoli sulla scalinata.
Nel frattempo, l’auditorium del parco propone testi di autori come john fante in “arturo e ramona” e monologhi teatrali contemporanei come “cyberwar” di alessandro blasioli. Lucoli accoglie il 26 luglio “non ce l’ho con” di pierdavide carone.
Gli ultimi eventi della rassegna
L’ultima parte della rassegna presenta “vite innocue” con federico colapicchioni e musiche originali, seguita da “esuli” e il racconto di comunità istriane, fiumane e dalmate curato da eleonora iacobone, con consulenza storica di francesco fagnani e supervisione artistica di raffaele latagliata, in programma dal 29 al 30 luglio.
In questo modo, la rassegna i cantieri dell’immaginario disegna un percorso tra teatro, musica, storia e attualità offrendo occasioni di incontro e confronto nel cuore dell’aquila e dei suoi dintorni.