Ad aprile, il settore dei trasporti in Italia si prepara a un mese movimentato, caratterizzato da una serie di scioperi che coinvolgeranno diverse modalità di trasporto. Dalla rete ferroviaria ai mezzi pubblici urbani e interurbani, fino ai voli aerei e ai trasporti marittimi. Queste mobilitazioni, annunciate dai sindacati, mirano a rivendicare migliori condizioni di lavoro e maggiori diritti per i lavoratori. I cittadini sono avvisati, quindi, a prepararsi a continui disagi.
Il primo sciopero dei treni: dettagli e modalità di attuazione
Il mese di aprile inizierà con una giornata di sciopero dei trasporti ferroviari. Venerdì 11 aprile, infatti, i treni si fermeranno per un totale di 23 ore, dalle 3:00 del mattino alle 2:00 di notte del giorno seguente. La mobilitazione, proclamata dal sindacato Usb Lavoro Privato, coinvolgerà sia il trasporto passeggeri che quello merci, interessando l’intero territorio nazionale. Gli utenti sono invitati a controllare gli orari e le eventuali variazioni dei servizi offerti.
Ci sono però delle precisazioni riguardanti altri possibili scioperi. In particolare, il sindacato aveva inizialmente programmato una mobilitazione per l’8 e il 9 aprile, revocata un settimana prima dell’appuntamento, il 23 marzo. Pertanto, non si prevedono interruzioni nei servizi ferroviari in quelle date, ma solo per il giorno dell’11 aprile.
Scioperi del trasporto pubblico locale in diverse cittÃ
Il trasporto pubblico locale sarà colpito da numerosi scioperi durante il mese di aprile. Diverse città italiane, infatti, hanno già programmato mobilitazioni di bus, tram e metropolitane. Il primo sciopero si terrà a Chieti il 4 aprile, con fermate dalle mezzanotte alle 6:00, dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 15:00 fino a mezzanotte.
In seguito, Brescia vivrà uno sciopero l’11 aprile, che interromperà i servizi per quattro ore dalle 17:30 alle 21:30. Il giorno successivo, Genova sarà teatro di un’ulteriore mobilitazione notturna, con sospensione dei servizi dall 22:30 alle 2:30 del 13 aprile. La situazione si complica il 13 aprile a Palermo, dove il trasporto pubblico si fermerà dalle 8:30 alle 17:30, mentre a Foggia, il giorno seguente, le fermate saranno attive solo dalle 8:30 alle 12:30, in concomitanza con la mobilitazione delle funicolari di Napoli.
Il picco degli scioperi del trasporto pubblico locale si registrerà il 26 aprile, quando il sindacato Confail Faisa ha indetto uno sciopero nazionale di quattro ore che potrebbe impattare l’intero territorio.
Disagi previsti per i trasporti aerei e marittimi
Oltre al settore ferroviario e dei mezzi pubblici, anche i trasporti aerei e marittimi subiranno interruzioni. Il 9 aprile, i lavoratori del settore aereo incroceranno le braccia per un’ora, dalle 10:30 alle 14:30. Parallelamente, presso l’aeroporto di Palermo, il personale della Gesap sciopererà dalle 10:00 alle 18:00, complicando ulteriormente la situazione per i viaggiatori.
In aggiunta, tra il 13 e il 14 aprile, i dipendenti della società di trasporto marittimo Grandi Navi Veloci si fermeranno dalle 20:00 di sabato fino alle 20:00 di domenica. Questi eventi si sommano ai disagi già previsti per il trasporto terrestre e rendono l’aprile 2025 un mese da tenere sotto osservazione per chi viaggia attraverso l’Italia.
Le mobilitazioni in atto sottolineano un momento critico per il settore dei trasporti, richiamando l’attenzione sulle condizioni dei lavoratori e creando incertezza per i pendolari e i viaggiatori.